In Ontario, Canada, le notizie pubblicate su Facebook possono essere usate in tribunale, dice Agoravox. E’ spesso richiesto dalle parti in causa l’accesso agli account di Facebook alla ricerca di prove. Il problema, come sottolineava Stefano Rodotà, è che mentre noi possiamo stare attenti a quello che scriviamo su Facebook, non possiamo sapere molto di quello che gli altri pubblicano...
Autore - Luca De Biase
La destra si sta liberando di tutti gli ostacoli intellettuali all’abbattimento dei poteri che non le appartengono. La sinistra sembra rispondere con lo stupore di chi si scandalizza per l’attacco ai principali tabù che riteneva intoccabili. La destra sa che il paese è disattento, preoccupato da questioni più urgenti. Ma una politica coerentemente di destra va presa in considerazione...
E dunque il Kindle è la soluzione ai problemi dei giornali? Le analisi di bilancio potrebbero dare ragione a chi sostiene che la distribuzione di giornali su supporti elettronici potrebbe diventare nel tempo conveniente. La spesa per la carta e tutto ciò che è connesso è tanto grande che, si calcola, se un grande giornale regalasse ai suoi lettori un apparecchio per leggere il giornale (un...
Dice Baricco: il teatro pagato con soldi pubblici non raggiunge gli obiettivi per i quali era stato pensato (accesso alla cultura, salvaguardia del patrimonio culturale, democrazia). E quindi? Dice di spostare investimenti sulla scuola: può essere sensato se si pensa a progetti eccellenti. Ma dice, in aggiunta, che si possono spostare investimenti sulla televisione… Su questo non sono...
Per Scajola (vedi viale dell’Astrologia) il nucleare è una scelta obbligata. Certo: se fossimo stati liberi di scegliere avremmo chiesto dove vanno a finire le scorie…
Carlo Ratti studia le conseguenze urbanistiche e architettoniche della diffusione in città di sensori e computer portatili connessi alla rete. E lavora a comprendere come questo sviluppo possa diventare l’occasione per ripensare la città e migliorare la vita quotidiana delle persone. Il progetto di ricerca SENSEable City è al Mit. L’Adit l’ha intervistato sulla città del futuro...
Richard Jones di Last.fm nega con tutte le sue forze. TechCrunch aveva scritto in un post (spesso aggiornato) che Last.fm (che appartiene alla Cbs) avrebbe dato alla Riaa l’accesso ai nomi delle persone che ascoltavano un disco degli U2 diffuso illegalmente. Lo aveva scritto sulla base di una sola fonte. Anche la Riaa ha smentito. The register e Ars Technica seguono la vicenda. Mathew...
La Microsoft non sa quasi nulla del territorio per lei inesplorato delle pratiche per i licenziamenti. E così si è sbagliata con i pagamenti ai collaboratori licenziati: ad alcuni ha pagato di più del dovuto, ad altri di meno. La settimana scorsa ha inviato lettere a coloro che avevano ricevuto più denaro del dovuto per riaverlo indietro. Questa settimana il capo delle risorse umane, Lisa...
Affascinante problema. C’è un filone scientifico interessante che induce alcuni ricercatori a indagare intorno alle differenze tra gli esseri umani. Ma quelle indagini provocano tra i ricercatori una bizzarra preoccupazione: se si traesse da tali indagini la conclusione che gli esseri umani presentano delle differenze, si potrebbe rischiare di fare discorsi politicamente scorretti? Ne...
Gli architetti Beckmann-N’Thépé e il designer di paesaggi TN+ rifaranno lo zoo Korkeasaari di Helsinki. Dezeen.