Per Scajola (vedi viale dell’Astrologia) il nucleare è una scelta obbligata. Certo: se fossimo stati liberi di scegliere avremmo chiesto dove vanno a finire le scorie…
25/02/2009 10:21
1 Min Read
Obblighi nucleari
25/02/2009 10:21
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Ecologia. Qualità della vita. Lavoro intelligente. Riporto gli appunti scritti per la lezione a Trentino School of...
Se le quotazioni di borsa continuano a crescere durante una crisi economica reale così profonda come quella che quasi...
La discussione sull’odio online
09/11/2020
Con la tipica visione si corto respiro che di questi tempi sembra prevalere, il rischio è che qualcuno pensi che la...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Smart city, smart working, smart company? Il futuro di smart è wise
Speculazione. La bolla anomala che non scoppia mai, fino a quando è troppo tardi
La discussione sull’odio online
La matematica degli Immuni
Moebius: come si parla alla distopia giovanile
Usa: si può rilanciare la manifattura con le guerre commerciali?
FacebooQ. I social network, i governi e la lotta alla disinformazione tossica. Per l’ecologia dei media
Fusione fa la forza. Perché Facebook e Google unificano le rispettive piattaforme
Come fai a sapere se l’attribuzione di una citazione è giusta?
Infodemia politica
Video
Approfondimenti
Odio online. Il rapporto del gruppo di lavoro
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /5 – Strategie
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /4 – Modelli editoriali
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
La discussione sull’odio online
La cultura fa bene alla salute
Responsabilità di YouTube
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Francesco G. su Il governo della transizione /2 – Innovazione incrementale e radicale
- Il governo della transizione /3 - Uno stile di comunicazione - Luca De Biase su Il governo della transizione /2 – Innovazione incrementale e radicale
- Il governo della transizione /3 - Uno stile di comunicazione - Luca De Biase su Il governo della transizione /1 – Una struttura di governo da capire
- Il governo della transizione /2 - Innovazione incrementale e radicale - Luca De Biase su Il governo della transizione /3 – Uno stile di comunicazione
Ciao Luca,
ho visto il tuo post su Twitter.
Ho sentito stamattina che la scelta a sfavore del nucleare ci è costata nel corso di 20 anni 60 miliardi di euro.
Vorrei far notare che in pochi anni lo stato italiano ha maturato un credito di quasi 100 miliardi di euro nei confronti delle concessionarie delle scommesse (credito ancora non riscosso – quanto aspetteranno?).
Con quei 100 miliardi di euro, 2.500.000 tetti in italia potrebbero essere dotati di pannelli solari (acqua ed elettricità) fin da subito (e no fra 10 anni se tutto procede senza intoppi come per il nucleare).
Questa soluzione integrata ad altre (modificazione delle abitudini per prima), rende la soluzione nucleare inutile (senza considerare il fatto che il bilancio nucleare è economicamente negativo).
gilberto
Appunto.. Che il nucleare sia una scelta obbligata mi pare un modo di dire amaramente ironico..
60 miliardi mi sembrano pochi. Sarebbero 3 miliardi l’anno per 20 anni ? In media noi importiamo da 40 a 50 TW/h di sola energia elettrica dall’estero, il 12-14 per cento del totale. Solo quello, non contando importazioni di gas, olio combustbile, etc, cuba per molto più di 3 miliardi di euro….
Il problema delle scorie in effetti desta preoccupazione diffusa, anche nello stesso PdL.
Se si intende tornare al nucleare è necessario risolvere prima il problema delle scorie passate, presenti e future.
Il problema non sono solo le scorie: il nucleare non è conveniente, è una tecnologia pericolosa ed è assolutamente stupido pensare che ci libererà dalle importazioni di energia dall’estero visto che non abbiamo miniere d’uranio.