Tim O’Reilly parla del futuro. Il sogno, l’ipotesi e la verifica. Per costruire qualcosa che serva davvero. Con meno ideologia. E più immaginazione. Il resoconto sul Guardian.
Ecco le slide di Tim.
Tim O’Reilly parla del futuro. Il sogno, l’ipotesi e la verifica. Per costruire qualcosa che serva davvero. Con meno ideologia. E più immaginazione. Il resoconto sul Guardian.
Ecco le slide di Tim.
All’Isimm per parlare di Rai. Una premessa e tre idee. Premessa. La nascita e la rapida crescita del medium sociale fatto dalle persone che si esprimono e si connettono in rete è una realtà con i suoi pregi e i suoi difetti che però ha cambiato i connotati del sistema mediatico in modo profondo e duraturo. La Rai, che non è la Bbc, può fare di più ma non dovrebbe fare di tutto. Perché è un...
Perché l’iva è aumentata al 20% per un medium digitale come quello messo in piedi da Sky ed è diminuita al 10% per l’edilizia? E’ una politica industriale. Ma è fatta per privilegiare l’innovazione o la maturità dei settori?
Seth parla di “return on design”. Quanto rende l’investimento in design? La domanda è buona. La risposta difficile. E’ l’ennesimo esempio del bisogno di un diverso modo per “misurare” la qualità. Sarà bene che non sia pensata ad uso finanziario. Ma per la soddisfazione degli utenti.
Bruce Sterling twitta un apprezzamento per questo pezzo scritto da John Robb sul possibile ritorno della tribù come forma sociale fondamentale. L’epoca moderna aveva introdotto concetti come “stato”, “mercato”, “professionalità”, “merito”… ma la tribù, come struttura sociale, ha i suoi pregi, dice Robb. L’Italia era restata più...
Periodo difficile per Tiscali. Il Guardian la mette giù dura. Certamente, il fallimento dell’accordo con Sky è grave. Ma è anche vero che Sky ha sempre più chiaramente bisogno di un canale di ritorno per i suoi programmi: il satellite non sa chi guarda che cosa, l’adsl lo sa. Chissà che agli attuali prezzi di mercato non si rimettano tutti a trattare. Intanto, resta da capire se il...
Mille titoli di giornale finiscono in Rai. Ma cambieRai è meno frequente di aspetteRai. In queste condizioni, ha grande valore interpretativo il “rifiuteRai” del mio direttore. Sta di fatto che la Rai è ancora l’azienda del servizio pubblico e che le sue attività sono decisive per dare il tono all’informazione e al dibattito in Italia. Le occasioni per una sperimentazione...
Che cos’è Twitter? Milioni di persone lo usano. Non ha ancora un modello di business. Ha ottenuto finanziamenti giganteschi. Ma non è chiaro che cosa sia, dice Farhad Manjoo. Non è destinato a sostituire Google e non è destinato a sostituire Facebook. Questo è chiaro, anche se la pubblicistica ha fatto qualche allusione a queste possibilità. E’ cominciato come un sistema per lanciare...
I brevetti non sono l’unico e forse non sono il migliore sistema per tutelare l’invenzione. Lo dice uno studio pubblicato su Science e realizzato tra gli altri anche da una ricercatrice della Bocconi. ———————————————————- Comunicato stampa del 06/03/2009 12:00 Piu’...
Dopo il blocco prolungato della Gmail e gli altri problemi degli ultimi mesi, Google ha manifestato qualche difetto anche nel sistema della condivisione dei documenti. Segnala TechCrunch che alcuni documenti sono stati condivisi senza che chi li aveva preparati lo volesse.