L’idea di far votare solo i capigruppo in Parlamento, seppure limitata a certi casi, è l’ennesimo tentativo di abbattere un tabù democratico. Risparmiare tempo non è una ragione per trasformare i parlamentari in un inutile orpello che rappresenta soltanto le percentuali di voti raggiunte alle elezioni. La discussione tra i parlamentari evidentemente non fa parte delle possibili sorgenti di buone idee nella mente di chi ha lanciato la proposta. Fortunatamente, dicono che la proposta non passerà. E vabbè.
11/03/2009 07:35
1 Min Read
Risparmi di democrazia
11/03/2009 07:35
1 Min Read
Ma se invece dovesse passare, perché non portare l’idea alle sue naturali conseguenze? Perché lo stato dovrebbe pagare tutti quei parlamentari? Basterebbe calcolare quanti parlamentari si otterrebbero con i dati elettorali, sulla base di liste virtuali stilate dai capi dei partiti, e dichiarare che gli eletti hanno semplicemente ottenuto un’onorificenza, tipo “cavaliere”. Ma poi mica dovrebbero andare a Roma davvero, prendere uno stipendio, farsi pagare viaggi e spese di rappresentanza. Quelle scomodità inutili sarebbero evitate. Con un buon risparmio per la democrazia.
Ti potrebbe piacere anche
Ecologia. Qualità della vita. Lavoro intelligente. Riporto gli appunti scritti per la lezione a Trentino School of...
Se le quotazioni di borsa continuano a crescere durante una crisi economica reale così profonda come quella che quasi...
La discussione sull’odio online
09/11/2020
Con la tipica visione si corto respiro che di questi tempi sembra prevalere, il rischio è che qualcuno pensi che la...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Smart city, smart working, smart company? Il futuro di smart è wise
Speculazione. La bolla anomala che non scoppia mai, fino a quando è troppo tardi
La discussione sull’odio online
La matematica degli Immuni
Moebius: come si parla alla distopia giovanile
Usa: si può rilanciare la manifattura con le guerre commerciali?
FacebooQ. I social network, i governi e la lotta alla disinformazione tossica. Per l’ecologia dei media
Fusione fa la forza. Perché Facebook e Google unificano le rispettive piattaforme
Come fai a sapere se l’attribuzione di una citazione è giusta?
Infodemia politica
Video
Approfondimenti
Odio online. Il rapporto del gruppo di lavoro
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /5 – Strategie
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /4 – Modelli editoriali
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
La discussione sull’odio online
La cultura fa bene alla salute
Responsabilità di YouTube
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Francesco G. su Il governo della transizione /2 – Innovazione incrementale e radicale
- Il governo della transizione /3 - Uno stile di comunicazione - Luca De Biase su Il governo della transizione /2 – Innovazione incrementale e radicale
- Il governo della transizione /3 - Uno stile di comunicazione - Luca De Biase su Il governo della transizione /1 – Una struttura di governo da capire
- Il governo della transizione /2 - Innovazione incrementale e radicale - Luca De Biase su Il governo della transizione /3 – Uno stile di comunicazione
La grande maggioranza dei nostri parlamentari è già un inutile orpello. L’idea in questione, per quanto insultante, non peggiora il nostro status di cittadini “rappresentati”, semplicemente ratifica una situazione di fatto. La diga parlamentare in Italia è stata irrimediabilmente compromessa dall’abolizione del voto di preferenza. Quello che capita e ancora capiterà sono tutte “naturali conseguenze” di quella riforma contro cui non si è mai abbastanza protestato.