Il teologo Hans Küng in un’intervista su RaiTre critica gli argomenti portati a sostegno della polemica sulla vicenda di Eluana osservando che tutti gli studenti di teologia sanno che non si può obbligare qualcuno a usare mezzi eccezionali per curarsi… Questo papato non guida in avanti la storia della chiesa, dice. E l’incredibile vicenda dei vescovi lefebvriani riammessi nonostante siano...
Home » Archivi Luca De Biase
Autore - Luca De Biase
“L’abbondanza di informazione genera scarsità di attenzione” diceva ai suoi tempi Herbert Simon, premio Nobel per l’economia. Oggi sappiamo che i media digitali e la crisi dei filtri editoriali e pratici tradizionali stanno effettivamente generando una quantità di informazione e una scarsità di attenzione sempre più preoccupante, come risulta dagli studi di Maggie Jackson, riportati...
Giovanni Maria Flick, ancora per qualche giorno presidente della Corte Costituzionale, confessa: “Sono innamorato della Costituzione”. Lui la conosce bene. E gli italiani che la conoscono almeno un po’ vogliono bene alla nostra Costituzione. E’ chi non la conosce che non si scandalizza quando la maltrattano…
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Aaron
I non vedenti senza il bastone bianco
“Active genetics” contro la malaria
Responsabilità di YouTube
Il solare è la fonte di energia meno costosa del mondo
Usa: si può rilanciare la manifattura con le guerre commerciali?
Come costruirsi un network neurale artificiale in casa
Come fai a sapere se l’attribuzione di una citazione è giusta?
Sondaggio Reuters-Oxford-YouGov: chi decide contro i fake in politica?
La privacy non era il passato: era il futuro
Video
Approfondimenti
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /5 – Strategie
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /4 – Modelli editoriali
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
La discussione sull’odio online
La cultura fa bene alla salute
Responsabilità di YouTube
Il confronto tra Google e tutti i giornali del mondo
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Gianni su Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google… Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari