Home » Archivi Luca De Biase

Autore - Luca De Biase

Attenzione media Economia Felicità innovazione

“Cambiare il mondo”

La ricerca che ho cominciato sul senso dell’innovazione in Italia ha suscitato qualche interesse e generato diversi contributi importanti. Le prime reazioni: 17 commenti sul blog, 27 commenti su Facebook, un Tweet, un solo link (grazie a Torino Valley) e 0 commenti su FriendFeed. Ecco i commenti: By Dario Salvelli on April 21, 2009 1:16 PM Potresti spulciare tra gli spin-off di tutta...

informazione

Kremlino blog

HELSINKI, April 21 (Reuters) – Russian President Dmitry Medvedev said he will launch a personal blog on popular Internet site Live Journal on Wednesday, but the Kremlin promised to tightly control who can comment on his work.

Economia Felicità innovazione

Cercasi innovatori

Questo blog è abitato da persone di eccellente qualità, di diverse opinioni e letture, di esperienze ricche e di generosa tensione partecipativa. Per questo spero in un supporto significativo per il progetto che sto avviando. Un libro sul senso dell’innovazione in Italia. In questa epoca confusa e difficile, gli innovatori non mancano. Ma dove sono? Chi sono? Perché innovano? Le persone che...

perplessità

Inflazione di previsioni

Alcune banche americane hanno ripreso a far soldi, il ministro dell’economia è tranquillizzante, il presidente della Confindustria prudentemente ottimista.  Ma a giudicare dall’esperienza di molti lupi di mare della finanza, come Francesco Micheli intervistato da Paolo Madron, gli strumenti usati per uscire dalla crisi immediata avranno effetti a lungo termine.  In particolare, la...

media

Pagare per le news? Qualcuno ridice sì…

David Simon (The Wire): una volta nessuno poteva immaginare che la gente avrebbe pagato per vedere la televisione. via Kottke. (You know, newspapers are gonna say, “We already let the horse out of the barn door. How can you charge for content? Information wants to be free.” All that bullshit. As I remember, there wasn’t an American in America 30 thirty years ago who paid for...

media

Facebook, il voto non è tutto

La discussione sulle nuove regole di Facebook è stata costruttiva per tutto il periodo in cui le persone si sono scambiate idee. Ora che si è passati a un testo e a una votazione, lo stesso argomento non sembra conquistare molta attenzione. uptates via Vincos.
(Forse è anche perché questa votazione non è un’elezione ma neppure un vero e proprio referendum, ma una sorta di plebiscito).

ricerche

Analisi del blog

Se uno avesse un sacco di tempo si potrebbe occupare di analizzare bene la provenienza e il comportamento dei visitatori di un blog, anche studiando questo pezzo di Mashable. Resta da capire esattamente a che cosa servirebbe. Forse solo a soddisfare bizzare curiosità, tipo che a questo blog per esempio si arriva più da FriendFeed che da Facebook o da Twitter; più da BlogBabel che da Wikio o da...

ricerche

Spam nei commenti

Un sacco di spam nei commenti a questo blog… spero che smettano perché altrimenti li dovrò moderare preventivamente…
(sarebbe un peccato: da lettore ho l’impressione che questo blog sia più interessante per i commenti che per i post…)

media

Domanda

I media non rappresentano il paese? Un ragionamento di Scalfari. E un sondaggio. Mostrano due visioni del mondo diverse.

visioni

Interesse pubblico tra lobby e pirati

La legge va rispettata. Ma la legge può essere discussa, interpretata e modificata.  Non occorre entrare nel tema prettamente giuridico del commento alla sentenza contro i quattro di Pirate Bay. Si può vedere in proposito il Sole 24 Ore, Zambardino e la gran quantità di commenti autorevoli e appassionati che sono stati pubblicati in rete. Ma mi pare utile sottolineare che: 1. Il copyright è un...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi