Home » innovazione » Cybersecurity: i 200 giorni
innovazione News ricerche

Cybersecurity: i 200 giorni

Oggi al convegno sulla cybersecurity alla Sapienza di Roma sono uscite molte informazioni affascinanti e ne parleremo. Ma una colpisce e va digerita. In media, dicono all’Ibm, le aziende ci mettono 200 giorni per scoprire che i loro sistemi sono stati violati. E poi, siccome ovviamente non ne parlano volentieri in giro (un caso che diventa famoso come quello di Uber è rarissimo), il tema sembra sempre meno rilevante di quello che in realtà è. Da leggere il sito-guida generale per le organizzazioni italiane: Framework Nazionale per la Cybersecurity.

Tra l’altro sta diventando un tema politico fondamentale. Da guardare il sito-guida della Kennedy School di Harvard che serve alla sicurezza delle attività politiche: Cybersecurity Campaign Playbook.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image