La consultazione sulla bozza di Dichiarazione dei diritti in internet sta per terminare. Le audizioni della Commissione terminano, per questa fase, oggi. L’iniziativa – che è fondamentalmente culturale – ora prosegue mettendo a frutto i suggerimenti raccolti per arrivare a una nuova bozza. E poi l’elaborazione dovrà svilupparsi a livello europeo. Il percorso è chiaro. Lo sforzo è grande. L’obiettivo è buono. Speriamo che i migliori suggerimenti continuino ad arrivare a questa iniziativa: che come minimo può essere vista come un movimento per la consapevolezza delle relazioni tra l’evoluzione di internet e lo sviluppo umano. La consapevolezza è il primo passo. Il codice può forse seguire (prima come software e poi come regola..)..
30/03/2015 13:51
1 Min Read
Diritti in internet alla Camera (breve aggiornamento)
30/03/2015 13:51
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Sto leggendo un sacco di libri, un po’ per curare l’eccesso di esposizione alla rete e soprattutto perché è...
La civiltà della cura
10/02/2025
Fino a qualche tempo fa, le cataratte erano una malattia piuttosto invalidante. Le persone che avevano un cristallino...
Quando è partita l’ondata di attenzione su DeepSeek, molti furbissimi utenti della rete hanno fatto notare che...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Agenda 2030. Alleanza per lo sviluppo sostenibile
Risparmio e crescita dell’economia circolare
Ricerca. La pubblicità mobile raccoglie dati personali. E un dato sul prezzo della privacy
Le responsabilità dei media per la democrazia e la repubblica. Come possiamo migliorare?
Strategie editoriali per giornali. El Diario, Spectrm, Google
La crittografia dell’assolutismo, dell’ingenuità e dei principi. Obama, Apple, FBI. Un ecosistema con frutta diversa
Apple vs. FBI è uno scontro per il controllo della mente e può avere un finale a sorpresa
La fine di un tabù da vecchi padroni. L’impresa moderna fa soldi ed è ecologica. Uno studio Ocse
L’anonimato e la maschera
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Commenta