Home » visioni » Marc Augé e i tre ordini della surmodernità: oligarchi, consumatori, esclusi
visioni

Marc Augé e i tre ordini della surmodernità: oligarchi, consumatori, esclusi

Marc Augé l’antropologo che ha saputo portare i suoi strumenti di ricerca al servizio della comprensione della civiltà occidentale contemporanea ha creato nozioni di grande forza interpretativa. Come l’idea di “surmodernité” e l’elaborazione intorno ai “non luoghi”. Oggi era a Bologna, per la conferenza “Cultura e giustizia sociale” organizzata da Unipolis nel quadro di Culturability.

Riasssumo. Marc Augé ha esordito osservando come la contraddizione tra le prospettive aperte dalla scienza e la paura del futuro che pervade la popolazione sia connessa con i limiti raggiunti dalla cultura tradizionale dello spazio e del tempo sia connessa a una sorta di iperpresente che conduce a un paradosso (che riassumo sperando di non tradire il pensiero di Augé): per guadagnare tempo aumentiamo i tempi morti e li riempiamo di consumi operati con i nuovi media. La logica del consumo si insinua nella geografia cambiando le distanze: l’aereo avvicina i luoghi lontani ma la città trafficata si allontana dal suo proprio aeroporto; le multinazionali comparano le condizioni dell’offerta di lavoro tra paesi lontani ma li avvicinano con i trasporti navali più efficienti della storia. Il civismo e la solidarietà si spezzano di fronte alle logiche del consumo. La solitudine aumenta.

Se Duby studiava i tre ordini medievali – aristocrazia, clero e popolo – oggi emergono tre nuovi ordini sociali: gli oligarchi, i consumatori e gli esclusi. Gli oligarchi vivono in un mondo a parte dove coltivano l’enorme potere e ricchezza che accumulano nella loro posizione, tra la finanza, l’alta politica e il governo delle multinazionali. I consumatori sono il grosso della popolazione. Ma negli interstizi della loro società, a loro volta in un mondo a parte, vivono gli esclusi.

IL mondo attuale ci chiede di ripensare il tempo: che non è un eterno presente. Ci accorgiamo che il denaro e gli oggetti di consumo finiscono.

Si riscopre il valore del rito. Che a sua volta affonda le radici nel passato, che rispetta, ma non funziona se non apre la visione verso l’avvenire. L’arte in questo senso è rituale.

I festival culturali – che hanno tanto successo in Italia e testimoniano della “fame” di cultura di questa popolazione – potrebbero a loro volta essere dei riti. Di certo, la gente si ritrova in piazza a celebrare un accesso alla cultura che però non risolve le divisioni: le persone comprendono ciò che possono in base alla loro diversa preparazione.

A fronte di tutto questo emerge la priorità più chiara e netta del mondo attuale. Un’utopia dell’educazione che aiuti le persone a svilupparsi, che risponde a domante esistenziali e scientifiche, che riconosce – con Sartre – in ciascun uomo l’intera umanità. Che culturalmente tiene conto dell’uomo individuale e cosciente di sé, dell’uomo culturale che trova i suoi riferimenti in un insieme che lo accomuna agli altri uomini, dell’uomo generico, universale, che rappresenta la specie umana.

Un’utopia realizzabile e necessaria. Perché la scuola venga prima della piazza.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi