Incontrato Riccardo Luna che ha contribuito a costruire Wikitalia. Riccardo spiega oggi la proposta sul Post. Parte con un’iniziativa di open government, puntando sui dati pubblici aperti per favorire la trasparenza delle relazioni tra le amministrazioni locali e i cittadini. Come si legge nel sito, le prime città che hanno deciso di collaborare offrendo liberamente i loro dati sono Firenze, Torino e Matera.
18/10/2011 10:33
1 Min Read
Wikitalia da Firenze, Torino, Matera
18/10/2011 10:33
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Oggi comincia la nuova edizione del corso di Storia del futuro alla Luiss. Leggiamo i fatti in prospettiva, cerchiamo...
Questo è il quarto di una serie di post sul futuro. Un’esplorazione che riguarda quattro generi di questioni: perché...
È cominciata ieri notte la Biennale Tecnologia 2024 con una performance di Club Silencio. Migliaia di ragazzi sono...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Il problema dell’incompletezza del linguaggio dell’intelligenza artificiale
ClosedAI – update
La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
Dalla singolarità alla pluralità
Biodiversità come progetto
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Scritti sull’acqua
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Promemoria: intelligenza artificiale, conoscenza, città, diritti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Mi pareva che Vicenza l’avesse già fatto prima dell’inizio di Wikitalia…
(e protesto per il reCATPCHA: provaci tu a scrivere ουτε!)
Una precisazione: Wikitalia.net è da 4 anni un sito/blog di turismo, viaggi e informazione.
ah ah… quel recaptcha è un burlone… comunque a uso di chi si trova nella stessa situazione del grande .mau fate come ha fatto lui: si ricarica e viene un’altra parola, di solito più facile… E grazie per le precisazioni a entrambi…