Fino a qualche tempo fa, le cataratte erano una malattia piuttosto invalidante. Le persone che avevano un cristallino opaco finivano per vedere male anche aumentando molto la potenza degli occhiali da miope. Il problema è noto dall’antichità ed è descritto da Aulo Cornelio Celso e Galeno tra il primo e il secondo secolo dopo Cristo. E fin da quei tempi veniva curato. È uno dei modi più interessanti di definire la civiltà: come gli umani curano gli altri umani. Il ruolo sociale dei medici e degli studiosi di medicina è certamente centrale nelle grandi civiltà più antiche, dalla Cina...
Gemini censura prompt su Trump?
Quando è partita l’ondata di attenzione su DeepSeek, molti furbissimi utenti della rete hanno fatto notare che l’intelligenza artificiale cinese non rispondeva a domande sulle proteste di piazza Tiananmen. Che sorpresa! Ieri comunque ho chiesto a Gemini un sommario dell’executive order di Trump relativo alle cryptovalute. Si è rifiutato di farlo. (Nel prompt avevo messo un articolo di giornale e il testo dell’executive order).
Storia del futuro. Il corso alla Luiss. Edizione 2025
Oggi comincia la nuova edizione del corso di Storia del futuro alla Luiss. Leggiamo i fatti in prospettiva, cerchiamo di allargare la nostra idea del possibile e critichiamo le narrative che restringono la visuale sulle conseguenze di quello che accade, discutiamo su come definiamo quello che è preferibile, pensiamo a disegnare percorsi interpretativi che aiutino a realizzare qualcosa di buono. È un lavoro corale, ovviamente, perché nessuno conosce il futuro, nessuno lo ha mai visto o ci è stato. Ma lavorare sul futuro è necessario perché è il tempo nel quale passeremo il resto della nostra...
Il pensiero nero conquista anche BlackRock
Mentre gli scienziati registrano che la temperatura del pianeta ha effettivamente superato l’aumento di un grado e mezzo rispetto all’epoca pre-industriale, l’offensiva dei petrolieri e dei politici di estrema destra come Donald Trump ottiene un risultato importante: BlackRock, la gigantesca società finanziaria americana che aveva per molto tempo incentivato gli investimenti orientati a mitigare il cambiamento climatico, ha deciso di abbandonare la strategia verde. (Il Sole 24 Ore) I paradossi non mancano. Elon Musk aveva pensato la Tesla come un’azienda che...
Perché Zuck segue Musk sul factchecking
Meno factchecking su Facebook e Instagram. L’espressione di odio, pedofilia, terrorismo, continueranno a essere censurate sulle piattaforme di Mark Zuckerberg, ma la diffusione di notizie false, che generano convinzioni sbagliate, che fanno apparire la realtà diversa da quella che è non saranno più valutate da persone che secondo il proprietario di Meta si sono dimostrate condotte da pregiudizi piuttosto che dalla ricerca dell’obiettività. (Meta e BBC) Certamente questo avviene per ingraziarsi il nuovo presidente Donald Trump. E certamente questa decisione è piaciuta...
News di Apple si espande in nuovi paesi. Che cosa significa per gli editori. Ma soprattutto per noi cittadini
La notizia di oggi che riguarda l’ecologia dei media e il business dei giornali può interessare non soltanto gli editori, ma anche e soprattutto il pubblico. Perché parla del motivo per cui gli articoli di giornali possono avere un valore anche per il pubblico del futuro. La Apple ha deciso di espandere il numero di paesi nei quali offre la sua applicazione dedicata alla distribuzione di articoli giornalistici: News. L’applicazione consente di accedere agli articoli scelti dalla Apple e prodotti da circa 450 giornali di vari paesi. Attualmente, News di Apple offre notizie a 125 miioni di...
A volte ritornano. E li aiutano a tornare
La democrazia è un processo delicato. Le persone che la amano la devono curare. Devono aiutarla ad adattarsi al cambiamento, nella società, nell’economia, nella cultura, nei media. Se la danno per scontata viene erosa da forze contrastanti. E può anche lasciar nascere il suo contrario. Quando questo succede, chi ama la democrazia deve prepararsi al dopo. Con fiducia. Con spirito di servizio. Con immaginazione. Sapendo che non sarà facile. Il nostro mondo è di fronte al cambiamento. E le democrazie devono imparare ad adattarsi, approfondendo la consapevolezza dei loro principi di fondo...
Martin Daumont. Il governo economico del mondo. Con qualche commento sul potere
Chi comanda, oggi, nel mondo? La domanda nasce dalla lettura del grande libro di Martin Daumont: “Il governo economico del mondo” (Mondadori 2024, v.o. 2023). È un grande libro sulla storia della politica economica dell’Occidente dal 1933 al 2023. Dalla depressione risolta con l’intervento pubblico nell’economia alla destrutturazione della politica decisa in base all’ideologia neoliberista: con uno sguardo alla prospettiva che ora si apre, con la crescita dei giganti asiatici, Cina, India e Indonesia, la fine dell’egemonia occidentale e la dissoluzione del neoliberismo. E appunto in questa...
Futuri/4 – Summit of the future 2024 – Il bisogno di racconti sensati
Questo è il quarto di una serie di post sul futuro. Un’esplorazione che riguarda quattro generi di questioni: perché pensare il futuro? come leggere il futuro nel presente? che cosa ci impedisce di lavorare sul futuro in modo libero da preconcetti? che cosa possiamo fare per favorire un futuro preferibile? Genere 4 – Qualche grande nuova narrazione dotata di senso L’Onu organizza in questi giorni il Summit of the future 2024. Tra gli output attesi c’è un “Patto per il futuro”, un insieme di proposte per la governance del digitale e una Dichiarazione di impegni per le...
Parliamo di futuri/3 – Non si difende il futuro per ottimismo
Questo è il terzo di una serie di post sul futuro. Un’esplorazione che riguarda quattro generi di questioni: perché pensare il futuro? come leggere il futuro nel presente? che cosa ci impedisce di lavorare sul futuro in modo libero da preconcetti? che cosa possiamo fare per favorire un futuro preferibile? Genere 3 – Liberare il futuro dai preconcetti Il futuro non è scritto. Anche perché il futuro non esiste, non è mai esistito. Ci sono però i nostri pensieri e le nostre azioni, con le loro conseguenze. Un classico modo per leggere le conseguenze è quello di credere a una narrativa. Che...
Commenti