Nell’ecosistema dell’informazione c’è ormai uno spazio evidente per le iniziative che siano sostenute dalla comunità, con motivazioni legate alla responsabilità sociale e culturale dei cittadini e, dunque, organizzate in una forma non profit.
22/04/2010 11:10
1 Min Read
Fondazione Ahref
22/04/2010 11:10
1 Min Read
A Trento è appena nata la Fondazione Ahref. E’ pensata per studiare, diffondere e progettare iniziative di qualità nei media sociali al servizio dei cittadini che la sostengono.
Il nome viene dal comando html per creare un link. E il suo compito è proprio quello di sviluppare collegamenti. Per contribuire allo sviluppo di un ecosistema sano dell’informazione.
La Fondazione comincia in questi giorni. Tutti i particolari sono ancora in via di definizione. Solo il suo scopo è chiaro. E’ un buon momento per mandare alla Fondazione qualche consiglio…
Ti potrebbe piacere anche
Ricevo e condivido questo comunicato stampa: GLI ITALIANI AI GIORNALISTI: ABBIAMO BISOGNO DI VOI MA DOVETE CAMBIARE...
Mathew Ingram, meritatissimamente, riceve oggi il James Carey Award della Media Ecology Association. Al congresso sulla...
La News Media Alliance, una lobby di editori americani, ha calcolato che Google fattura 4,7 miliardi di dollari con le...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Censis, Agi. A che servono i giornalisti
Mathew Ingram, James Carey, la media ecology, il giornalismo e la comunità
Sulla storia di Google che guadagna con il lavoro dei giornali
Fisica della conoscenza
Il futuro del data analyst
Promemoria, qualche vecchio post sul giornalismo
The world in 2050, BBC
Vedere il falso
IG Metall: più auto elettrica, meno posti di lavoro
L’informazione è la manutenzione della formazione
Video
Approfondimenti
Neoliberismo. Controllo delle menti. La solitudine di chi vede Matrix per quello che è
Media civici. Ci si può lavorare
Me l’ero perso. L’omino che sostituisce l’intelligenza artificiale. Engineer.ai diventa Builder.ai
Il neo-liberismo era non-liberismo. Il nuovo paradigma da definire. Appunti a valle del Festival della Tecnologia di Torino
Decode: un IPCC per la media ecology
L’appello per il popolo curdo: come firmare
Trivium reloaded
I dati non sono petrolio. Riflettendo su un testo di Maria Savona
Fake quotes. Hai trovato una citazione online e vuoi sapere se è giusta…
Breaking News, notizie che si rompono
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Neoliberismo. Controllo delle menti. La solitudine di chi vede Matrix per quello che è - Luca De Biase su Il neo-liberismo era non-liberismo. Il nuovo paradigma da definire. Appunti a valle del Festival della Tecnologia di Torino
- Trivium reloaded - Luca De Biase su Media ecology. Una definizione di ecologia del media. Di Lance Strate
- Trivium reloaded - Luca De Biase su Media ecology: fuor di metafora
- drone su Dati aperti
si, am come? hanno un sito?
“La comunicazione globale, l’iper-informazione, minacciano tutte le difese umane. Lo spazio simbolico, lo spazio mentale del “giudizio”, non è più protetto da niente”. Jean Baudrillard
è appena cominciata e certamente il sito verrà fuori tra un po’ di tempo… ora c’è solo l’annuncio… http://www.ahref.eu/
doh 🙁
Bell’idea 🙂
ricordo che segnalai a suo tempo, sempre della fondazione kessler, il bando per giovani laureati “Progetto Esplorativo SoNet” http://is.gd/bGGwN
Credo che il contributo della fondazione <ahref in questo settore possa rivelarsi fondamentale.
L’informazione prodotta da aggregazioni spontanee di cittadini può davvero rappresentare il fulcro per un effettivo cambiamento.
“Il cambiamento non arriverà se aspettiamo altre persone o altri tempi…; SIAMO NOI QUELLI CHE STAVAMO ASPETTANDO”. [Barack Obama]
Nel nostro piccolo ci stiamo provando in provincia…
Vedi MIRANO Community Network @: http://40xmirano.ning.com
Auguri alla Fondazione ai blocchi di partenza!