Home » Post

Post

innovazione Post

È il contenuto che vale. Dal computer all’automobile…

Se l’automobile è tornata a essere una tecnologia interessante lo si deve al contesto che la sfida a diventare connessa, sostenibile, autonoma: cioè all’esplosione dell’economia della rete, alla necessità di contribuire in modo decisivo alla qualità dell’ambiente, alle opportunità offerte dalla robotica, dall’intelligenza artificiale, dai big data… Insomma: l’auto dell’elettronica diventa anche un computer connesso che fa cose straordinariamente più avanzate, seguendo modelli di business rinnovati e con tecnologie dense di conseguenze. Se...

partecipazione perplessità Post

La convergenza di tecnologia e filosofia: chi guida l’evoluzione genetica umana?

È l’ultima – seducente, terrificante – delle rivoluzioni tecnologiche. Il CRISPR-CAS9 è usato per modificare embrioni umani. Il suo impiego diagnostico, in Cina, aveva in un certo senso tranquillizzato gli osservatori (WashPost). Ma le ultime notizie sull’impiego per modificare la linea ereditaria umana ha accelerato la domanda di una riflessione globale: in pratica Shoukhrat Mitalipov dell’Oregon Health and Science University è riuscito a modificare il DNA di molti embrioni umani in modo da correggere errori genetici ereditari (MIT, Ohsu). Vivek Wadhva dedica...

Attenzione media informazione media perplessità Post ricerche

Ma come ti informi? Mi hanno bannato da Facebook (dove si parla anche di una ricerca di Reuters e di una pubblicazione su Nature)

Una persona fortemente critica dei vaccini mi spiega le sue ragioni. Chiedo: «Ma come ti informi su questo argomento?» Risponde: «Mi hanno bannato da Facebook!» Sembra difficile da comprendere. Che cosa voleva dire? In questa risposta c’è un sapere implicito da esplicitare. In pratica, quella persona ha risposto: 1. si informava su Facebook 2. non c’è differenza tra informarsi e informare 3. perché l’informazione equivale all’opinione 4. se si scrive qualcosa di vero e controverso Facebook ti banna 5. dunque le mie informazioni sono vere Si può dire che questa realtà...

Bill of rights informazione innovazione partecipazione perplessità Post

La responsabilità dei tecnici è la loro libertà

Yohai Benkler parla al Politecnico di Torino sulla responsabilità degli ingegneri. E richiama le scelte che gli ingegneri possono operare anche quando progettano una nuova tecnologia. «Siete come i medici in un ospedale. Avete dei limiti e l’organizzazione dell’ospedale vi può spingere a fare scelte che considerate sbagliate. Ma potete pensare di avere l’obbligo morale di non operare quelle scelte». La quantità di scelte fondamentali che stanno compiendo coloro che scrivono il progetto delle tecnologie, in un’epoca di grande trasformazione, è enorme. La loro importanza...

Bill of rights persone Post

L’uomo dei diritti

Era il 28 luglio del 2014, alle 11,30. La prima riunione della Commissione di studio della Camera dei deputati che doveva lavorare – come allora scriveva la Segreteria istituzionale della Presidente della Camera dei deputati – alla redazione di principi e linee guida in tema di garanzie, diritti e doveri per l’uso di Internet. Nella sala della Biblioteca della Presidente in Palazzo Montecitorio c’erano i membri della Commissione. Persone diverse per esperienza e valori. Deputati di ogni gruppo parlamentare. Esperti di consumerismo, tecnici della rete, giuristi...

innovazione partecipazione perplessità Post

Sulle tracce per l’esame di maturità: i robot come prova di immaturità

Le scelte del ministero sul tema di attualità per l’esame di maturità di quest’anno hanno premiato il Sole 24 Ore dal quale sono tratti alcuni degli articoli che fanno da spunto per gli studenti, in particolare per quanto riguarda il futuro del lavoro e i robot (Sole24Ore). Va detto che il Sole 24 Ore ha scritto sull’argomento in maniera molto articolata e non si è certo lasciato attirare in una lettura unilateralmente allarmistica: le previsioni che vedono i robot e l’intelligenza artificiale sostituire larghe quote di posti di lavoro umani (Onu, Oxford) sono state...

innovazione partecipazione perplessità Post

Plastica? Meno plastica! L’oceano e il pianeta hanno diritto a un trattamento diverso. G7 Ambiente Bologna dopo la Un Ocean Conference

IL segretario generale dell’Onu ha inaugurato la Ocean Conference (5-9 giugno 2017) ricordando che se andiamo avanti così, nei mari ci sarà più plastica che pesce entro il 2050 (NyTimes). Si è trattato di una straordinaria riunione globale orientata alla salvaguardia dell’ambiente marino nel quadro del perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile che l’Onu ha stabilito per il 2030. La conferenza è stata anche la prima occasione per verificare la convinzione del pianeta a perseguire gli obiettivi della sostenibilità dopo che il presidente del paese che ha contribuito...

perplessità persone Post ricerche visioni

In realtà, il post-umano è essenzialmente post-terrestre

Trump tradisce l’impegno preso dagli Stati Uniti sul cambiamento climatico. E’ disumano, o è il peggio dell’umano. Ma forse potrebbe essere la premessa di un concetto di post-umano un po’ più concreto di quelli che si sentono raccontare per esempio nel contesto della Singularity. E’ un’idea che viene seguendo un ragionamento dell’astronomo inglese Martin Rees, Fellow of Trinity College and Emeritus Professor of Cosmology and Astrophysics at the University of Cambridge. Ne parla su Edge. Sappiamo che il post-umano è in realtà umanissimo, è la...

perplessità Post

Testa io vinco, croce tu perdi. L’insostenibilità del capitalismo e l’intelligenza del mercato

Ha-Joon Chang è un economista dello sviluppo molto ascoltato. E in una sua intervista su Truthout spiega come l’ideologia capitalista abbia generato distorsioni clamorose nella distribuzione della ricchezza e delle opportunità. Gli ultimi 40 anni di storia sono stati dominati da un pensiero economico che ha consentito a pochissime persone e aziende di accumulare risorse straordinarie mentre il resto della popolazione doveva ingoiare austerità e rigore, stagnazione dei salari e riduzione del perimetro d’azione del welfare pubblico. Certo, la globalizzazione ha introdotto nella...

Attenzione media informazione media partecipazione perplessità Post

Populisti o tecnocratici: la bolla dei filtri e la sfera pubblica

Vita ha ripreso un post che era apparso su questo blog in merito alla relazione tra sistema mediatico e sviluppo del cosiddetto populismo. Lo ha fatto aggiungendo un’introduzione che aveva un sapore più di battaglia e meno di ricerca di quanto il post meritasse. Nel frattempo, ieri su Repubblica, sono usciti due pezzi sulla post-truth. Baricco ha detto che è una bufala. Maurizio Ferraris ha ampliato il concetto alla dinamica culturale più profonda cui assistiamo nella contemporaneità (Repubblica). Riprendo l’argomento, anche per spiegarmi meglio (qui il post ripreso da Vita; qui...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi