Home » perplessità

perplessità

perplessità

Risparmi di democrazia

L’idea di far votare solo i capigruppo in Parlamento, seppure limitata a certi casi, è l’ennesimo tentativo di abbattere un tabù democratico. Risparmiare tempo non è una ragione per trasformare i parlamentari in un inutile orpello che rappresenta soltanto le percentuali di voti raggiunte alle elezioni. La discussione tra i parlamentari evidentemente non fa parte delle possibili sorgenti di buone idee nella mente di chi ha lanciato la proposta. Fortunatamente, dicono che la proposta non passerà. E vabbè. Ma se invece dovesse passare, perché non portare l’idea alle sue...

perplessità

Iva

Perché l’iva è aumentata al 20% per un medium digitale come quello messo in piedi da Sky ed è diminuita al 10% per l’edilizia? E’ una politica industriale. Ma è fatta per privilegiare l’innovazione o la maturità dei settori?

perplessità

In fondo a destra

La destra si sta liberando di tutti gli ostacoli intellettuali all’abbattimento dei poteri che non le appartengono. La sinistra sembra rispondere con lo stupore di chi si scandalizza per l’attacco ai principali tabù che riteneva intoccabili. La destra sa che il paese è disattento, preoccupato da questioni più urgenti. Ma una politica coerentemente di destra va presa in considerazione seriamente. Le sue conseguenze sono vantaggiose solo per una parte. I ceti esclusi dal potere non ne traggono vantaggio e se l’appoggiano lo fanno soprattutto per mancanza di speranze...

perplessità

Obblighi nucleari

Per Scajola (vedi viale dell’Astrologia) il nucleare è una scelta obbligata. Certo: se fossimo stati liberi di scegliere avremmo chiesto dove vanno a finire le scorie…

perplessità

Normale varieta’ umana

Affascinante problema. C’è un filone scientifico interessante che induce alcuni ricercatori a indagare intorno alle differenze tra gli esseri umani. Ma quelle indagini provocano tra i ricercatori una bizzarra preoccupazione: se si traesse da tali indagini la conclusione che gli esseri umani presentano delle differenze, si potrebbe rischiare di fare discorsi politicamente scorretti? Ne discute su Edge, Armand Leroi, biologo. The nature of normal human variety. In una società come quella italiana, nella quale qualunque pregiudizio rischia di diventare un fatto, questo problema è ancora...

perplessità

Una ronda non fa primavera

Non si sa come chiamarle. Non sono ronde, dice. Sono cittadini volonterosi. Ex carabinieri o ex poliziotti, ex alpini. Si mettono a disposizione del prefetto. E non sono armati. Vanno in giro, se vanno in giro, con il telefonino per avvertire le autorità nel caso vedano qualcosa che meriti di essere segnalato. Nessun problema? Meglio non tirare fuori altri problemi. Altrimenti Scajola fa gli scongiuri. L’oscurantismo imperante non vuole saperne dei problemi. Non occorre dunque sottolineare il fatto che se questi cittadini volenterosi si dovessero trovare una volta, senza averla neppure...

perplessità

La crisi nella crisi del Pd

In tutta Europa i partiti di sinistra sono in crisi. Quella del Pd mi pare una crisi nella crisi. Ma si può risolvere soltanto affrontando la crisi originaria. Che è relativa alla relazione tra i valori testimoniati e proposti dal ceto politico di sinistra e il bisogno che la società può avere oggi di un simile ceto politico. Insomma. La crisi attuale del Pd si dovrebbe affrontare distinguendo l’analisi della crisi della sinistra in Europa dall’analisi della crisi dei dirigenti del Pd di oggi. E partendo dalla prima per la soluzione della seconda. (La questione è di una...

perplessità

Chi s’è fatto s’è fatto

D’Alema ha candidato Bersani il giorno prima delle elezioni. La Sardegna si è distratta. Veltroni si è dimesso. La Carlucci si è disvelata. Quel che è fatto è fatto. Chi s’è fatto s’è fatto. Evidentemente, si poteva fare. Ma ora è tutto da rifare.

perplessità

Preoccupazioni

Molte riforme e molte decisioni che si stanno preparando. Non si tratta di questioni facili. Non è questo il luogo (né l’autore) per riassumerle in modo tecnico: giuridicamente le nozioni sono molto sottili. Ma vale la pena di segnalare che leggendo i giornali i motivi di preoccupazione si moltiplicano:– I provider sarebbero obbligati a introdurre software in grado di bloccare la pubblicazione di materiale illecito online (legge passata al Senato e che si spera sia modificata alla Camera)– I medici dovrebbero denunciare i clandestini che tentano di farsi curare nelle...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi