Ci si chiede che cosa voglia dire la frase: «siamo l’unico governo possibile oggi in Italia».
28/03/2009 12:19
1 Min Read
Unico popolo unico governo
28/03/2009 12:19
1 Min Read
Soprattutto accanto alla frase: «Popolo ha un significato costituzionale. La Costituzione dà il potere al Popolo. Noi siamo il Popolo».
Scommetto che scherzava. Sta di fatto che è l’unico partito che si chiama Popolo. Se non ci fosse stato, il Popolo della Libertà, lo si sarebbe dovuto inventare.
Ti potrebbe piacere anche
Se le quotazioni di borsa continuano a crescere durante una crisi economica reale così profonda come quella che quasi...
La discussione sull’odio online
09/11/2020
Con la tipica visione si corto respiro che di questi tempi sembra prevalere, il rischio è che qualcuno pensi che la...
La matematica degli Immuni
22/10/2020
Il Sole 24 Ore ha voluto tentare una valutazione dell’efficacia di Immuni. Nel pieno della seconda ondata, non si ha...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Speculazione. La bolla anomala che non scoppia mai, fino a quando è troppo tardi
La discussione sull’odio online
La matematica degli Immuni
Moebius: come si parla alla distopia giovanile
Usa: si può rilanciare la manifattura con le guerre commerciali?
FacebooQ. I social network, i governi e la lotta alla disinformazione tossica. Per l’ecologia dei media
Fusione fa la forza. Perché Facebook e Google unificano le rispettive piattaforme
Come fai a sapere se l’attribuzione di una citazione è giusta?
Infodemia politica
La terza parola più ricercata su YouTube
Video
Approfondimenti
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /5 – Strategie
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /4 – Modelli editoriali
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
La discussione sull’odio online
La cultura fa bene alla salute
Responsabilità di YouTube
Il confronto tra Google e tutti i giornali del mondo
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Gianni su Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google… Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
io ne avrei fatto a meno…
Eh beh ma la costituzione è la costituzione
dai… magari abbiamo tutti travisato…
Riflessione giustissima… non so se riuscirò a speigare altrettanto bene la mia, ma ci provo 🙂
Non è scandaloso che si pensi e si dichiari quello che hai riportato.
È preoccupante che tali frasi passino inosservate in mezzo al torpore generale.
Grazie, per questo piccolo risveglio.
Meglio il popolo della ggente.
Mi ricorda Carl Schmitt, che pure era uno studioso.
Ho detto tutto.
ciao
z