Home » perplessità

perplessità

perplessità

L’importante è che non se ne parli

Un dibattitino laterale tra vari ministri e l’istituto di statistica, secondo un pezzo pubblicato su Repubblica, in merito ai dati sull’economia italiana. Le idee che circolano sarebbero queste: l’Istat registra i dati, ma se i dati sono negativi non dovrebbe dirlo troppo in giro. Del resto, per i soldi dipende dal governo.  Non è incredibile. Visto che mentre i dati negativi si moltiplicano, le fonti dei dati vengono sistematicamente criticate dal governo (comprese Ocse e Confindustria).  Del resto, a quanto pare, molti si adoperano per fare in modo che...

perplessità

Ecchissene…

Tutti ne parlano. Ma il mistero è grande. Sarah Palin si è dimessa da governatore dell’Alaska. La mossa ha sorpreso gli elettori e il suo partito. 

perplessità

Alla ricerca della ricerca

Non tutto è così. Ma tanto, troppo è così. Ricercatori dedicati al loro lavoro, senza supporto economico da parte delle istituzioni che dovrebbero sostenere la ricerca. Proprio quella ricerca che farà la differenza nella economia della conoscenza. Baroni, privilegiati, persone senza visione, burocrati senza senso del merito, sistemi di valutazione che non sanno valutare e premiare: la ricerca si può fermare, nonostante la dedizione dei singoli ricercatori. Anche gli artigiani, oggi, non sono un ritorno al passato. Ma funzionano usando tecniche che vengono dalla ricerca più avanzata. Con...

perplessità

Bizzarri consigli legali

Bizzarra idea del giudice Richard Posner per salvare i giornali. Impedire ad altri di linkare le pagine dei giornali senza il loro consenso. Erick Schonfeld, su TechCrunch.

perplessità

Rinvio, ma non ad personam

Il ddl sulla prostituzione è rinviato. Tecnicamente non può essere un rinvio ad personam. Perché l’utilizzatore finale in luoghi chiusi non è punibile.

Intanto, un meraviglioso dibattito sul New York Times che riguarda come i politici superano gli scandali di tipo pruriginoso. Chiedono scusa, si dimettono, si fanno perdonare. Ma nessuno fa finta di niente, in America.

perplessità

Quello che i Tg non dicono (molto)

Le notizie sulla stampa internazionale hanno un tono che non lascia dubbi sull’importanza degli argomenti che meno appassionano i direttori dei telegiornali italiani. Su GoogleNews i richiami alle vicende del primo ministro italiano sono 870 in questo momento. La più recente è la notizia Reuters che riguarda il suggerimento di non fare pubblicità sulla Repubblica. L’Espresso calls in lawyers on Berlusconi remarks Reuters – Deepa Babington, Danilo Masoni – ‎2 hours ago‎ MILAN, June 24 (Reuters) – Italy’s Editoriale L’Espresso said it is...

perplessità

Zeb Cossiga

La lezione di Zeb Macahan al nipote (cito a memoria): “Non arrenderti, non voltare le spalle e non chiedere scusa”. E’ solo il titolo della lezione di Francesco Cossiga al premier nei guai pubblicata dal Corriere. Il resto è tutto da leggere. Esclude che i servizi segreti possano fare qualcosa di diverso che tentare di capire che cosa devono fare. Ipotizza che la Russia e gli Stati Uniti si metteranno d’accordo tagliando fuori il vecchio amico di Putin. Dà giudizi teneri su Franceschini e D’Alema. Soprattutto pensa che Fini sia un avversario vero per il premier...

perplessità

O Times o mores

Londra è vicina a Bari e al tutto il Mezzogiorno d’Italia. Ecco perché da settimane il Times segue con attenzione le vicende che si sviluppano tra Napoli, il capoluogo pugliese e la Sardegna.
Intanto, l’Economist…

perplessità

Burqa laico

La Francia si interroga di nuovo sul burqa e il nikab. I veli che portano alcune donne che vivono in Francia e sono di origine musulmana, che le coprono integralmente o quasi quando sono fuori casa, pongono alla Repubblica laica per eccellenza un problema difficile. Il velo è un segno di appartenenza a una cultura, a una tradizione, a un sistema di regole sociali. Ci sono certamente donne che lo accettano e lo portano volentieri, in base alle loro convinzioni. E ci sono certemente donne che lo portano solo per paura delle sanzioni cui le sottoporrebbero i maschi del loro gruppo sociale nel...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image