Home » Archivi Luca De Biase

Autore - Luca De Biase

media

Diritti di Facebook: Zuckerberg risponde

Mark Zuckerberg ha risposto alle preoccupazioni emerse ieri in rete, in riferimento al cambiamento dei termini di servizio di Facebook. In sostanza, dice Zuckerberg, il cambiamento serve ma non è facile da spiegare. E’ vero che ora i contenuti prodotti dagli utenti non spariscono quando questi si cancellano da Facebook. Ma questo è motivato dal fatto che devono poter restare negli spazi dei...

Economia Felicità visioni

Nuovo mondo, lungo termine

La costruzione di una visione del mondo diversa da quella fallimentare che ci ha condotto all’insostenibilità è un racconto complesso, imporante, divertente. Al quale la rete può contriburie (e sta contribuendo) in modo decisivo. Tra gli elementi fondanti di questa diversa visione del mondo c’è il recupero profondo della visione di lungo termine. Sostenibilità, innovazione, felicità...

media

Diritti di Facebook

A fronte del divertimento di usare la sua piattaforma, Facebook d’ora in poi si appropria dei contenuti degli utenti. E ne può fare ciò che vuole. Per sempre. Anche quando le persone volessero rimuoverli. Da approfondire: 1. il diritto d’autore rimane dell’autore e questi può a sua volta fare quello che vuole con i suoi contenuti?2. se l’autore ha messo i suoi contenuti a...

informazione media

Mezzi di confusione di massa / update

Giuseppe Granieri ha ragione a chiedere prudenza nel giudicare gli effetti della grande quantità di informazione di cui disponiamo e la molteplicità dei media con i quali ci confrontiamo quotidianamente per accedervi. Del resto, in un ottimo intervento Clay Shirky aveva fatto notare che l’impressione di information overload viene anche da un fallimento dei filtri che ci dovrebbero aiutare a...

informazione libri media

BookBlogging – Il regime dei media

Ci si stanca di sentir ripetere sempre le stesse cose. E della questione di quanto sia importante la forma assunta dal sistema dell’informazione, televisivo e non, si è parlato molto in Italia. Sarebbe un grave errore pensare che tutto dipenda da quello. Con lo stesso sistema delle televisioni, negli ultimi quindici anni, ci sono state elezioni vinte da chi le controllava e ci sono state...

ricerche

Sardegna

Domani si vota in Sardegna. La disattenzione generale è allarmante. Si direbbe che si continui a sottovalutare l’importanza raggiunta dalle Regioni.  Certo, sarebbe stato assurdo aspettarsi – anche se in un certo senso sarebbe stato possibile visto che la contesa è ormai tra Renato Soru e il presidente del Consiglio – che il resto d’Italia guardasse all’elezione...

libri

Sostiene Schiavone

«Avvertiamo così che, insieme al futuro, stiamo perdendo il passato, e con lui, il senso della storia. (…). Il presente rimane indistintamente solo, fermo in se stesso, avvolto nell’ombra, prigioniero di un doppio scacco cognitivo: verso il suo prima e verso il suo dopo. E una mancanza determina l’altra, questa è la verità: perduto il passato, si smarrisce anche la prospettiva...

informazione

Blogosfera Liquida

Per Andrea Santagata, i 20mila blog dedicati all’informazione pubblica generano più o meno la metà del traffico dei blog italiani. Per questo ha scelto di organizzare la sua Liquida in modo da dar conto di quello che quei blog dicono.  Gianluca Dettori ha scritto un post da leggere su Liquida. Nell’insieme, nonostante Facebook, secondo Santagata, il numero di blog italiani continua a...

media

Un dato per gli editori online

Spesso ci si trova a discutere con editori che pensano di organizzare i loro siti in modo che tutti i link in essi contenuti conducano ad altre pagine degli stessi siti e non “portino traffico fuori”… E’ una questione talmente vecchia che sembra impossibile. Eppure è ancora discussa. C’è un dato nuovo che mi pare particolarmente interessante per questi editori. Un...

media

Il lato ridicolo dell’e-book

Appena arrivato il nuovo Kindle, la Shortcovers offre e-book per iPhone (via Steve)… Intanto, vale la pena di sorridere, come suggerisce Stefano, della trovata di Paul Aiken, della Authors Guild, secondo il quale il software del nuovo Kindle che legge (con voce sintetizzata) i libri violerebbe il diritto d’autore (perché l’audio è un diritto derivato…). Che succederà...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi