D’Alema ha candidato Bersani il giorno prima delle elezioni. La Sardegna si è distratta. Veltroni si è dimesso. La Carlucci si è disvelata. Quel che è fatto è fatto. Chi s’è fatto s’è fatto. Evidentemente, si poteva fare. Ma ora è tutto da rifare.
17/02/2009 20:07
1 Min Read
Chi s’è fatto s’è fatto
17/02/2009 20:07
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Il Financial Times è uscito con due pezzi che indicano l’importanza dei rischi che corre la democrazia americana:...
Generazioni sconnesse?
16/06/2022
Generazioni sconnesse? Il progetto di una nuova comunicazione può essere difficile. Ma non può essere abbandonato. Non...
Ricordi quando Barack Obama ha pianto per l’ennesima strage di bambini tesa possibile dalla indiscriminata quantità di...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
La lista delle priorità è l’argomento politico prioritario
Generazioni sconnesse?
Quell’America a destra di Kabul
Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
Il potere della comunicazione, il dibattito sulla disinformazione, le responsabilità dei produttori di informazione
Inflazione e carestia: Nielsen IQ aiuta a capire la ripresa interrotta
La libertà di espressione e i veti del “politicamente corretto”: la trappola dell’individualismo
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology
Video
Approfondimenti
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Tra il 25 aprile e il 1 maggio. La critica, il conflitto e la possibile vittoria
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
- Informazione civica | La strategia della disattenzione su Strategia della disattenzione
E’ proprio una fattuta, e scusote la spirita.