Home » Archivi Luca De Biase

Autore - Luca De Biase

innovazione

La scissione del pc e la Cosa mobile

Il declino dei pc segnalato per quest’anno da Gartner non è solo statistico. E’ probabilmente anche concettuale.  I pc perdono quasi il 12%, aumentano i mini-notebook, mentre le persone con un cellulare sono arrivate a 4,1 miliardi.  Intanto, la navigazione in internet con un terminale mobile migliora, soprattutto con gli iPhone e i suoi nuovi competitori. I pc restano ovviamente...

innovazione

Traduzioni automatiche

Robin Good segnala diversi servizi di traduzione automatica. Questi strumenti sono utili in mille occasioni. Sono anche divertenti per le bizzarre traduzioni che talvolta producono. Proviamo a tradurre il post che Robin aveva scritto su Twitter per descrivere questi servizi. Il post originale è: “Free Online Language Translation: Best Services To Translate Your Documents”. Ed ecco le...

innovazione

Mobilita’ insostenibile

Il citatissimo video “visionario” della Microsoft sul futuro delle interazioni tra miniterminali mobili dedicati a varie funzioni pare scontrarsi con i prezzi delle comunicazioni wireless che non accennano a ridursi (via ArsTechnica). Il centro dell’analisi è statunitense, ma in Europa la situazione non è poi molto diversa. E in Italia, con i mille impedimenti frapposti allo...

media

Giornale istantaneo

Via Steve si arriva alla pagina di Marco Arment – lead developer a Tumblr – con gli aggiornamenti sul progetto Instapaper. Si naviga online e si clicca “read later”. Poi quando si ha tempo si legge tutto online, offline, con iPhone o con Kindle…

libri

BookBlogging – Il destino della storia

Ci si può domandare perché alla teoria dell’evoluzione della specie, una parte del mondo cristiano abbia voluto rispondere con la teoria del disegno intelligente. Apparentemente si tratta di una risposta strategicamente importante: la teoria darwiniana affiderebbe infatti al caso il ruolo principale nella generazione di specie mutanti che poi competono in relazione all’ambiente...

informazione

Silvio to go (if only)

Sulla copertina dell’Economist di questa settimana, il disegno raffigura i leader di Germania, Francia e Gran Bretagna si disperano per il conto salatissimo che l’Europa dovrà pagare per i suoi problemi attuali, dalla crisi dell’Est ai vecchi difetti dell’Ovest. Un cameriere presenta il menù con un lungo elenco di pietanze difficili da digerire, cioè di problemi da...

libri

Ayn Rand e la crisi

L’Economist segnala che il libro di Ayn Rand sull’eroico imprenditore circondato da un corrotto sistema economico statalizzato, Atlas Shrugged, è in piena ascesa nella classifica dei più venduti su Amazon. E propone un magnifico grafico che mostra come nei giorni durante i quali i giornali parlano di più della crisi il libro migliori la sua posizione in classifica: le notizie passano...

media

In principio sara’ Facebook

Mark Zuckerberg torna sulla questione delle regole di utilizzo di Facebook. “Il nostro primo obiettivo, qui a Facebook, è contribuire a costruire un mondo più aperto e trasparente”dice Mark “dunque dobbiamo essere d’esempio”. Per questo a Facebook hanno deciso di pensare in modo diverso e far crescere le nuove regole con la collaborazione degli utenti. Ci sono due...

media

La bandiera nera dei pirati

Andrew Orlowski pubblica su Register una storia inquietante sul – si dice – principale azionista e grande sostenitore di Pirate Bay, Carl Lundström. La fonte principale è il blog di Andrew Brown. Ebbene: Lundström sarebbe un nazi con un passato piuttosto burrascoso. Non certo il rappresentante della cultura libertaria e ingenuamente progressista che si ritiene sottenda il mondo dei...

ricerche

In … alla balena

Crisi della caccia alla balena in Giappone. I magazzini frigoriferi sono pieni di carne di balena invenduta, dice Greenpeace. Eppure, il governo continua a sostenere con fondi pubblici questa attività.

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi