Appunti su Venice Sessions. Mi scuso: sono proprio appunti presi al volo. Nell’era della complessità, la storia non è lineare come all’epoca dell’industrializzazione. Ma anche oggi c’è bisogno di racconto: per conoscere, per conoscersi, per sincronizzare le vite degli individui… Il problema è che molti racconti recenti, dal consumismo alla finanziarizzazione...
Autore - Luca De Biase
Christian Salmon, autore di Storytelling, edito in Italia da Fazi, parla a VeniceSessions. «Ne parliamo tanto di storytelling, oggi. Una sorta di tirannia dello storytelling. Quando diciamo racconto pensiamo a Don Chisciotte o ai Cavalieri della tavola rotonda? O a Madame Bovary? Che cos’è lo storytelling di un Berlusconi o di un Sarkozy? Nello storytelling di oggi c’è...
Domani una nuova puntata delle Venice Sessions: il modo in cui ci raccontiamo il futuro ha delle conseguenze. (Purché qualcuno ascolti… :-).
Ci mancavano anche i grandi fratellini che controllavano chi volevano via internet, azionando persino le telecamere incorporate nei computer delle vittime per registrare quello che accadeva nelle loro segrete stanze. Lo studio che ne parla è serio, dice Markoff. Google è spesso accusata di ridurre la privacy. Hacker con i server cinesi o con le basi in Russia sembrano capaci di spiare chiunque...
Il sito rinnovato dell’International Herald Tribune è diventato anche graficamente la versione “global” di quello del New York Times, il suo editore. Dedica un lungo articolo ai giornali europei di fronte alla crisi, osservando che in alcuni casi si mostrano molto abili nell’adattarsi a internet, spesso molto più di quanto non accada ai giornali americani. Per chi fosse...
La particolare gravità della crisi economica che stiamo attraversando è soprattutto nella difficoltà di spiegarla e di vederne i contorni. Fin dove si spinge la distruzione di valore causata dai banchieri senza scrupoli e senza intelligenza? Quanti titoli tossici ci sono in giro, chi li ha, quante perdite sono state comunicate e quante sono ancora ignote? Dall’agosto del 2007 al settembre...
Ci si chiede che cosa voglia dire la frase: «siamo l’unico governo possibile oggi in Italia». Soprattutto accanto alla frase: «Popolo ha un significato costituzionale. La Costituzione dà il potere al Popolo. Noi siamo il Popolo». Scommetto che scherzava. Sta di fatto che è l’unico partito che si chiama Popolo. Se non ci fosse stato, il Popolo della Libertà, lo si sarebbe dovuto...
Al di sotto della narrazione esasperatamente cinetica delle star di Silicon Valley, la zona sembra pervasa da un vago pessimismo. Ne parla Lance Knobel, via Dave Winer. Knobel ha parlato con molti ceo di aziende che si occupano di tecnologie poco note e molto avanzate che fanno andare avanti l’aerospaziale e l’elettronica, il software e i semiconduttori. E…: “And without...
Il numero di bambini con un QI eccezionale in India è superiore al numero di bambini che ci sono negli Usa. La velocità dell’innovazione tecnologica è tale che la metà di quello che uno studente universitario di facoltà tecnica impara al primo anno sarà obsoleta al terzo anno… E così via… Un flusso di dati curiosi che danno il senso della perdita di senso della quale talvolta...
Dan Zambonini, di BoxUk, analizza i modelli di business dei servizi sul web preferiti dal pubblico secondo un’indagine partecipata di Webware. Solo il 34% è pubblicità pura e semplice. Il resto, parrebbe, è una pletora di varianti che oltre alla pubblicità o senza la pubblicità, vendono qualcosa…via Chris Anderson. via Comunità digitali.