Home » Archivi Luca De Biase

Autore - Luca De Biase

visioni

Le conseguenze di Oppenheimer

Robert Oppenheimer, il direttore del progetto che a Los Alamos realizzò la bomba atomica, annotò nel suo diario: «Quando vedi qualcosa che tecnicamente è allettante, ti butti e lo fai; sulle conseguenze ci rifletti solo dopo che hai risolto vittoriosamente il problema tecnico. Con la bomba atomica è stato così».

Sulle conseguenze ci rifletti solo dopo…

media

Logistica Twitter e logica Facebook

Come ogni fenomeno di rete, anche la diffusione di Twitter dovrebbe seguire una curva logistica: con un lento inizio, un’accelerazione esponenziale, un successivo appiattimento della crescita. Dicono a Google che Twitter sta già arrivando a questa ultima fase (via ProductiveWise). Probabilmente non è ancora così: queste piattaforme presentano diverse fasi di accelerazione e di...

ricerche

Da dove vengono i pirati somali?

Una foto pubblicata da Repubblica oggi a pagina 18-19 ritrae i “pirati somali” in azione. Hanno il passamontagna. Ma si vede chiaramente il colore della loro pelle. In Somalia vivono di certo molte etnie. Quelli che stanno sul motoscafo mostrato su Repubblica non sono neri. Sono molto probabilmente mediorientali. Vorrei capire meglio. Singolare che i pirati somali si lascino...

perplessità

Questo post sono piaciuti

Divertenti queste localizzazioni di servizi americani… Nella traduzione in italiano di FriendFeed i post possono essere esplicitamente graditi da chi li vede con un “like”. In italiano diventa un po’ comico perché se il post è piaciuto a una sola persona si legge “è piaciuto a x”. Se invece è piaciuto a molte persone il commento diventa plurale. Quindi si legge...

Attenzione media informazione

Dibattito dei post giornali

Il terrore che pervade il mondo dei giornali continua. L’impatto di internet non è facile da assorbire e l’esempio del disastro avvenuto nel settore della musica, per la scarsa lungimiranza delle major e per la difficoltà a innovare il modello di business, fa pensare alle più gravi conseguenze. Il dibattito si muove tra chi sostiene il superamento della figura dei giornali – e...

perplessità

E lo abbiamo fatto studiare tanto…

Antonio Damasio, direttore del Brain and Creativity Institute alla University of Southern California, ha pubblicato uno studio che si è fatto notare. Il suo gruppo di neuroscienziati sostiene – in un paper firmato da Mary Helen Immordino-Yang e altri – che Twitter può generare una forma patologica di amoralità. Perché gli esseri umani hanno bisogno di tempo per prendere decisioni...

perplessità

Esportazioni italiane di armi

In piena crisi, aumentano del 222% le esportazioni italiane di armi. Tra i grandi compratori di armi italiane Turchia, Serbia, Kosovo, Nigeria, Israele, Siria, Kuwait, India, Cina. La Stampa riporta qualche particolare strano. Vendiamo alla Serbia apparecchiature elettroniche e al Kosovo “agenti tossici, chimici o biologici, gas lacrimogeni, materiali radioattivi” (pagina 11...

visioni

Neuro-opportunità

Il presidente di Stanford University, John Hennessy, ha dei suggerimenti su come spendere i soldi pubblici destinati a stimolare l’economia americana (via ArsElectronica). E dedica molte parole alle opportunità delle neuroscienze. Che vede pronte per un vero e proprio salto di importanza. Come la genetica di 50 anni fa. “Neuroscience has big new opportunities; I think this next 50...

perplessità

La nascita del Pdl e la Lega

Da quando c’è il Pdl, la Lega non è tranquilla. Bisogna leggerne sul Foglio per averne una spiegazione. Con un po’ di fantasia, sembra di poter tornare ai tempi in cui i socialisti – quelli degli anni Settanta – si muovevamo ambiguamente attorno alla corazzata Dc, mentre il Pci se ne stava stabilmente all’opposizione consociativa. Ma è evidente che oggi tutto è...

perplessità

Lettura caotica del sistema bancario

Sul Corriere di carta, la Goldman Sachs che torna in utile, anche se la spiegazione è piuttosto misteriosa, e cerca soldi sul mercato (Wsj) per ripagare il prestito statale. Sul Corriere online la 23esima banca americana che fallisce. Intanto, la cinese Icbc diventa la più grande banca del mondo. E ProPublica segue le vicende di alcune banche che hanno già cominciato a restituire i soldi pubblici.

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi