Un dispaccio dell’agenzia Asca e un pezzo del Wall Street Journal segnalano: il governo cinese ha deciso che dal 1° luglio tutti i pc venduti in Cina dovranno essere dotati di un sistema che blocchi l’accesso ad alcuni siti web.
Autore - Luca De Biase
E dunque, dalla Svezia arrivano i pirati nel parlamento europeo. Divertente. Peccato non si riesca a dimenticare quel pezzo di Register dove si parlava di affiliazioni vagamente troppo di destra nel giro dei pirati (la cui base e il cui elettorato sono peraltro del tutto fuori da quel sospetto). Se ne vorrebbe sapere di più. Intanto, si ritorna a Werner Sombart e alla sua idea della relazione tra...
La campagna elettorale delle balle, scollegata dalla vita quotidiana delle persone. Il passaparola e la rete degli internettari. La critica internazionale alla politica italiana e al capo della maggioranza. Si direbbe che i maggiori partiti nazionali si siano trovati stretti nella morsa di due linee interpretative centrifughe: la prospettiva globale che cerca un nuovo inizio; la prospettiva...
Un servizio del tg2 sui pericoli di internet. Hanno detto – senza scoppiare a ridere – che c’è uno studio americano e un altro dell’università di Firenze dal quale risulta che il pc è pericoloso perché ti può cadere in testa… (Probabilmente, invece, è il televisore che è caduto in testa agli autori del servizio…). Una discussione su FriendFeed. E, a seguire...
È riuscito nell’impossibile. Non solo per l’obiettivo, ma soprattutto per il metodo. Liberare l’India dall’impero inglese attraverso la non-violenza: “il fine è nei mezzi come l’albero nel seme”. Ha costruito una forma politica nuova. Ha dimostrato che lo spirito che unisce le persone è capace di conseguenze inimmaginabili. La sofferenza per ciò che non è...
La quantità di balle, smentite, affermazioni prive di fondamento nei fatti, questioni irrilevanti e boiate è stata gigantesca nel corso di questa campagna elettorale. E uno si domanda perché ci sia questa abnorme inflazione di nulla mentale, posto che prima o poi al confronto con i fatti le balle dovrebbero scoppiare e chi le dice dovrebbe perdere di credibilità fino a scomparire...
Che cosa era successo prima della storia raccontata da Ridley Scott Philip Dick in Blade Runner? Il regista sta per mettere in scena le risposte. Via web. E via social media. Lo annuncia Brad Stone sull New York Times. E la fascinazione è già palpabile.
Barack Obama offre una via d’uscita dal vicolo cieco culturale, economico e politico nel quale il mondo era stato chiuso dalla precedente amministrazione americana. Il discorso di ieri ne è una ulteriore dimostrazione (video, testo, resoconto). Come dice benissimo Sergio Maistrello. Con la crisi dell’iperfinanza e la scomparsa delle banche d’affari, è finita un’epoca...
Trichet dice che non ci sarà inflazione preoccupante nei prossimi anni. I tassi dei bond stanno salendo. Ma questo non significa che l’inflazione tenderà a crescere, a quanto pare. Mi pare una buona notizia. Purché non si tratti di un semplice annuncio tranquillizzante. Il che non è purtroppo impossibile.
I notebook di Acer con Android. E i netbook di Acer con Moblin. Windows sta perdendo quota. E non ne guadagna nei telefoni.