Le notizie si susseguono. Immaginarne le conseguenze è compito arduo. Lo facciamo solo scegliendo una narrativa che connetta i fatti accaduti a quelli che possono seguirli. Non possiamo prevedere il futuro, ma lo facciamo lo stesso: come se il futuro fosse il prossimo capitolo della storia che pensiamo di vivere. Questa storia in cui pensiamo di vivere non è un dato di fatto. È una scelta...
Autore - Luca De Biase
La quinta lezione del corso di knowledge management è dedicata al rapporto tra il valore e i valori. Il progetto di innovazione per il life long learning che gli studenti stanno sviluppando si inserisce inevitabilmente in un contesto culturale ed economico: il valore che economicamente viene riconosciuto a un’iniziativa che non funziona se non tiene conto dei valori fondamentali che deve...
I migliori libri sulle donne e il lavoro negli Stati Uniti consigliati da Myra Strober, economista a Stanford, offrono un insieme di informazioni sull’ineguaglianza salariale, di carriera e in generale lavorativa tra uomini e donne. Strober offre peraltro una sottolineatura decisiva: tra gli uomini e le donne senza figli non ci sono grandi differenze; le differenze forti sono tra gli uomini...
Il virus è uguale per tutti. In alcuni paesi ci sono stati meno morti in rapporto alla popolazione. Perché? La risposta non è certamente nelle caratteristiche del virus. Quindi non può che essere nella capacità di risposta organizzata dei vari paesi. La domanda è: perché alcuni paesi sono stati capaci di contenere il numero di malati e di morti, nel contempo salvaguardando le attività economiche...
«L’avvio della Fase 2 porta alcune novità a tutela della salute di chi viaggerà in treno. Oltre a mascherine obbligatorie, la raccomandazione di guanti monouso, dispenser per frequenti igienizzazioni delle mani e distanziamento, una tra le principali riguarda l’introduzione del biglietto elettronico nominativo sia per le Frecce sia per gli Intercity, per i quali la prenotazione diventa...
A quanto pare nelle applicazioni per il tracciamento dei cittadini che dovrebbe servire a informare chi sia stato in contatto con una persona contagiosa per il Covid-19, i paesi europei vanno in ordine sparso. Il Regno Unito e la Francia hanno un approccio centralista, con una raccolta di dati dei contatti in un server centrale. Mentre Italia e Germania puntano sulla registrazione a bordo del...
Ed eccoci alla quarta lezione del corso di knowledge management. Tutto quello che ci siamo detti finora richiede un pensiero su chi deve usare il servizio pensato e progettato. E la sintesi di un pensiero dedicato a chi usa un servizio è nell’interfaccia. Questa è la quarta brevissima parte della dispensa di quest’anno.
Le lezioni precedenti
1. Conoscenza
2. Economia
3. Management
Questo è un post basato su tre domande. La prima è una domanda importante. Le altre due sono domande contingenti. 1. Come usciremo da questa crisi? 2. Stiamo usando i dati giusti per sapere come stanno le cose e prendere decisioni informate? 3. Oppure stiamo usando i dati per convincere le persone ad accettare le decisioni dei potenti? Come usciremo da questa crisi? C’è una domanda importante che...
video per Elastica, #stateprontichetorniamo
Abbiamo esplorato il significato e la dinamica produttiva della conoscenza. Abbiamo incontrato brevissimamente grandi maestri come George Lakoff, Marshall McLuhan e Thomas Kuhn. Abbiamo parlato di economia della conoscenza, tra gli altri, con Joseph Schumpeter, Daniel Kahneman e Karl Weick. Il mercato è un sistema informativo perfetto? L’innovazione crea nuovi mercati? Qual è il valore della...