Home » innovazione » Enrico Giovannini – Il senso della conoscenza pubblica
innovazione partecipazione

Enrico Giovannini – Il senso della conoscenza pubblica

Dal 4 agosto del 2008, Enrico Giovannini è presidente dell’Istat. Dice: «Ero a Parigi, a fare il lavoro più bello che possa desiderare. Ma sono tornato in Italia per l’Istat: vuol dire che credo all’Italia…».

Incontrare Giovannini è un piacere per chiunque abbia a cuore il senso della repubblica, di ciò che abbiamo in comune come cittadini, compresa la conoscenza. La sua Istat si è certamente rivitalizzata in termini di ricerca statistica, organizzazione interna, contributo ai media, accessibilità dei dati e innovatività delle iniziative. Il censimento online, 8 milioni di persone che hanno risposto via web, è stata la più grande operazione su internet della storia italiana. Ma a sentirlo parlare, si sente che il suo piacere intellettuale e sentimentale è soprattuto concentrato sul fatto che il censimento è stato un momento nel quale le persone che vivono in Italia si sono sentite insieme.

Ieri sera nel corso di una cena organizzata a Roma in suo onore, Giovannini ha dato un’immagine di quello che vede intorno a sé attraverso i dati (riassumo drasticamente):
1. L’Italia è ufficialmente in recessione
2. L’inflazione è ancora elevata ma si dovrebbe stabilizzare
3. I salari sono fermi
4. La flessibilità non è il problema centrale per chi entra nel mercato del lavoro (sa che la flessibilità è una condizione necessaria)
5. Gli italiani, intervistati su ciò che serve per il benessere, dopo la salute citano “un lavoro per i figli”.

La prospettiva dei figli è il perno di una riforma del sistema italiano. La conservazione delle abitudini attuali sembra forse necessaria proprio ad assistere i figli che non riescono ad entrare nel lavoro. Ma, dice Giovannini (se non riassumo male): si dovrebbero aiutare i ragazzi e le loro famiglie a investire sulle prospettive di lavoro dei figli, non solo sui loro livelli di consumo.

Il sito che si occupa delle rilevazioni intorno al Benessere equo e sostenibile, realizzato dall’Istato e dal Cnel: Misure del Benessere.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image