Nathan Treff è uno specialista della fertilizzazione in vitro. Sta lavorando a un progetto denso di conseguenze. Nella startup dove lavora, la Genomic Prediction, usa un mix di modelli informatici, test del DNA, intelligenza artificiale per predire quali embrioni svilupperanno probabilmente una forma di diabete. Il suo approccio si potrà generalizzare per ridurre le probabilità di nascite con problemi genetici. Ma non c’è dubbio che in breve tempo saranno proposte ai genitori scelte ancora più ampie: per esempio quella di decidere quale embrione sviluppare per avere figli più alti, più intelligenti e più forti… Una responsabilità emergente sulle spalle dei genitori che il mercato della medicina può mettere in campo. La società dovrebbe prepararsi ad affrontare questa situazione, senza aspettare che sia il “mercato” a mettere le famiglie – prive di una meditazione etica profonda e scientificamente avvertita – con le spalle al muro. Si possono avere tutte le reazioni emotive possibili intorno a questa storia: ma un fatto è certo, le società umane dovranno affrontarla. La prova della discussione intorno a questa scelta sarà la prova della capacità degli umani di pensare insieme (MIT TechReview).
Commenta