Home » innovazione » Aggiornamento dell’analisi sulla Nokia
innovazione News

Aggiornamento dell’analisi sulla Nokia

La Nokia è diventata, con la Kodak, uno dei casi più citati di azienda che subisce l’innovazione radicale e non riesce a reagire in tempo. In effetti, vista come azienda che faceva telefonini è simile alla Kodak. Ma la sua storia non è solo quella.

La Nokia si era reinventata più volte prima di diventare il leader mondiale dei telefonini. E perduta quella posizione in un drammatico quinquennio dopo l’introduzione dell’iPhone (2007-2012), si è reinventata di nuovo. Ha lasciato, vendendo i telefoni a Microsoft, e ha raddoppiato comprando il settore networking di Alcatel-Lucent (2015). Dieci anni dopo l’inizio della fine della sua supremazia come produttore di telefonini è nuovamente una grande azienda di successo. Nel 2012 la sua capitalizzazione era scesa a 5 miliardi di dollari. Nel 2016 è arrivata a valere circa 40 miliardi.

Da leggere l’analisi – con un’intervista al presidente Risto Siilasmaa – sul McKinsey Quarterly.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image