Home » innovazione » La cyberguerra della cyberNato
innovazione News perplessità

La cyberguerra della cyberNato

tallinn

Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, ha spiegato che un cyberattacco di notevoli dimensioni a uno stato membro dell’alleanza provocherà una cyberguerra in difesa di quel paese da parte dei suoi alleati (SecurityAffairs). Questo annuncio verrà ulteriormente approfondito a Varsavia durante il prossimo summit Nato, l’8-9 luglio.

La cyberguerra è una realtà da tempo. L’Estonia è stata attaccata nel 2007 il che ha generato una crescente consapevolezza in materia. Il manuale di Tallinn è un fondamentale punto di riferimento per definire la cyberguerra e le azioni conseguenti (Tallinn Manual on the International Law Applicable to Cyber Warfare). Nonostante il manuale, non è chiaro se la Nato sia all’altezza dell’annuncio, in termini di capacità cyberbellica e di coordinamento (SecurityAffairs).

Gli Stati Uniti hanno già detto di aver cyberattaccato, a loro volta, lo Stato Islamico.

Powered by Issuu
Publish for Free

Vedi anche:
The Cyber Act of War Act: A Proposal for a Problem the Law Can’t Fix

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image