Home » innovazione » Twitter è frutto dei suoi utenti e lo resterà
innovazione News partecipazione

Twitter è frutto dei suoi utenti e lo resterà

Jack Dorsey e gli altri hanno fatto la piattaforma originale dieci anni fa. Ci hanno messo pochi giorni a fare il software di base e molte settimane a decidere le parole dell’interfaccia. La scelta più difficile e strategica: “follower”. Ma sono stati gli utenti a vedere e inventare davvero quello che si poteva fare con i 140 caratteri. E ora la proteggono dai cambiamenti insensati, proposti inseguendo un modello di business che per ora non si trova: per esempio hanno affossato l’idea di abbandonare il limite dei 140 caratteri, il fondamento di tutto. 

L’azienda deve definire il suo equilibrio: il fatto che la crescita degli utenti è rallentata può indispettire i superficiali analisti di Wall Street che cercano sempre punti di riferimento oggettivi per motivare le loro valutazioni; ma i 300 milioni di utenti che la piattaforma serve ogni giorno per cinque-dieci minuti o più non possono essere piccola cosa. Si tratta di trovare un equilibrio sui costi e le entrate, cercando nel frattempo nuovi modelli di monetizzazione. 

Ma forse Twitter dovrebbe ascoltare i suoi utenti anche da questo punto di vista: chissà se interpellati non direbbero qualcosa di sorprendente, come quando hanno capito a che cosa serviva Twitter e l’hanno definita non come social network ma come mezzo di informazione. Per qualcuno, per esempio, varrebbe la pena di pagare per servizi a valore aggiunto, come una forma sensata e ragionevolmente realizzabile di factchecking, magari in collaborazione con chi lo sta già facendo…

Ps. Se poi l’azienda trovasse parallelamente il modo di condividere i Big Data che raccoglie in modo meno ondivago – garantendo i diritti degli utenti, collaborando con altre aziende in modo stabile ed economicamente sensato – ci potrebbe costruire una conoscenza preziosa.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image