Un articolo su quello che c’è da sapere delle ricerche su Google e delle motivazioni dell’azienda (BusinessInsider Australia). A metà agosto, Google dovrebbe rispondere alle obiezioni mosse dall’Antitrust Europea. Ma in ogni caso, gli utenti possono vivere meglio se sono consapevoli degli strumenti che usano. E magari questo può creare nuove opportunità per piattaforme e servizi diversi, utili a integrare il percorso pratico della conoscenza che il web consente e che non dovrebbe essere limitato a poche grandi e ottime ma necessariamente limitate piattaforme.
26/07/2015 10:30
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Ricevo e condivido questo comunicato stampa: GLI ITALIANI AI GIORNALISTI: ABBIAMO BISOGNO DI VOI MA DOVETE CAMBIARE...
Ricevo e condivido questo comunicato stampa: COMUNICATO STAMPA Osservatorio Startup Hi-Tech Nel 2019 gli investimenti...
Ricevo e condivido questo comunicato stampa: ROUND DA 3 MILIONI DI EURO PER XFARM CON UNITED VENTURES E TIVENTURE PER...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Media civici. Ci si può lavorare
Trivium reloaded
Breaking News, notizie che si rompono
La fine dell’oblio non è l’inizio della memoria
La banalità dei media e il potere
Mathew Ingram, James Carey, la media ecology, il giornalismo e la comunità
Deepfake: Photoshop edita Photoshop
Sulla storia di Google che guadagna con il lavoro dei giornali
Anticorpi sociali per epidemie anti-vaccini
Costruire le alternative. Altrimenti la critica alla condizione dell’infosfera digitale resta a metà strada
Video
Approfondimenti
Neoliberismo. Controllo delle menti. La solitudine di chi vede Matrix per quello che è
Media civici. Ci si può lavorare
Me l’ero perso. L’omino che sostituisce l’intelligenza artificiale. Engineer.ai diventa Builder.ai
Il neo-liberismo era non-liberismo. Il nuovo paradigma da definire. Appunti a valle del Festival della Tecnologia di Torino
Decode: un IPCC per la media ecology
L’appello per il popolo curdo: come firmare
Trivium reloaded
I dati non sono petrolio. Riflettendo su un testo di Maria Savona
Fake quotes. Hai trovato una citazione online e vuoi sapere se è giusta…
Breaking News, notizie che si rompono
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Neoliberismo. Controllo delle menti. La solitudine di chi vede Matrix per quello che è - Luca De Biase su Il neo-liberismo era non-liberismo. Il nuovo paradigma da definire. Appunti a valle del Festival della Tecnologia di Torino
- Trivium reloaded - Luca De Biase su Media ecology. Una definizione di ecologia del media. Di Lance Strate
- Trivium reloaded - Luca De Biase su Media ecology: fuor di metafora
- drone su Dati aperti
Grazie per la segnalazione! 😀
Andrea Rosso