Il linguaggio si rinnova. Per raccontare la storia “Snow Fall“, il New York Times ha innovato, con semplicità ma grandissima eleganza e profondità tecnica, il modo di scrivere un lungo articolo di giornale. E il successo è stato clamoroso: 2,9 milioni di visite e 3,5 milioni di pagine viste (Romenesko)
29/12/2012 17:05
1 Min Read
Webapp per raccontare una storia: SnowFall. Successo del NYTimes
29/12/2012 17:05
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Alla Summer School dello European Science-Media Hub (ESMH), il 9 giugno 2022, insieme a Vitalba Crivello, ho...
What are the consequences of treating the ESG Index as a political tool? What happens to the media during a war? What...
Dinsinformazione. Un pericolo per la democrazia. Un pericolo per la stabilità finanziaria. Un pericolo per la sanità...
Commenta
Clicca qui per inserire un commento
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Il potere della comunicazione, il dibattito sulla disinformazione, le responsabilità dei produttori di informazione
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Prigioniero Assange
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Il business della calunnia. Inchiesta New York Times
Michael Sandel. Critica della ragione meritocratica
Scienza e tecnologia. Appunti per Radio3 Scienza
Video
Approfondimenti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Incontri di confine | Comunicare per connettere le generazioni su Generazioni sconnesse?
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
[…] La novità degli ultimi giorni in tema di long-form journalism è stata senz’altro l’articolo “Snow Fall” di John Branch pubblicato online dal New York Times lo scorso 17 dicembre. L’operazione ha ricevuto molta attenzione tra i nostri addetti ai lavori ed esperti media, in primis il post di Pier Luca Santoro e la nota di Luca De Biase. […]