Home » innovazione » Joi Ito e i trend da tenere d’occhio
innovazione

Joi Ito e i trend da tenere d’occhio

Joi Ito suggerisce di tener d’occhio quattro grandi trend:

1. Si abbassa il costo e il rischio di produrre hardware, grazie ai miglioramenti nella filiera della subfornitura, tanto che le startup che se ne occupano cominciano a essere interessanti come quelle che si concentrano sul software
2. Aumenta la precisione nella fabbricazione di geni e quindi aumenterà molto la capacità di progettare e produrre strumenti biologici innovativi
3. L’educazione sta cambiando radicalmente, con nuove forme di apprendimento basate sullo scambio tra pari, senza limiti di tempo e di durata nel corso della vita, con grandi opportunità per gli autodidatti.
4. Non basta essere interdisciplinari, occorre essere anti-disciplinari, alzare grandi antenne per captare ciò che avviene, cogliere le opportunità esistenti per costruire, con approccio leggero e agilissimo.

Vedi anche:
Luciano Floridi, Antonio Spadaro e altri riassunti da Antonio Sgobba

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

  • io direi “l’istruzione sta cambiando radicalmente” al posto di “l’educazione sta cambiando radicalmente” perchè penso che tu intenda “education” cioè istruzione e non buone maniere 🙂

    • Quando si entra nelle specifiche discipline, ‘educazione’ non significa solo ‘buone maniere’ (anche se qui il discorso è generale) e con l’educazione si trasmettono anche comportamenti intellettuali. Ci sono ragioni storiche che ci hanno fatto atterrare nel 2012 con Istruzione, Educazione, Formazione, e con diatribe infinite su cosa sia l’una e cosa l’altra, segno anche questo, forse, della difficoltà a inquadrare ‘per sempre’ i concetti.
      Si pensi a ‘educazione fisica’, ‘educazione linguistica’, ‘educazione musicale’ (O.T. non dev’essere stato un caso che quella linguistica e quella musicale siano state a lungo appannaggio di licei privati in Italia mentre alla scuola pubblica si riceveva istruzione dura e pura). Oggi incontriamo anche ‘educazione scientifica’, ‘educazione matematica’, ‘educazione sanitaria’. Dietro le parole ci sono idee e anche ideologie. Se posso dare un aiuto, ecco un paio di link per confondersele ancora un po’ le idee, che mi sembra cosa buona, prima di chiarirsele.. 🙂

      http://www.treccani.it/enciclopedia/educazione/

      http://www.edscuola.it/archivio/didattica/sisedu.html

      La mia non è una difesa a priori della scelta operata in questo post, che può essere frutto di una svista come no, voglio solo problematizzare: 1) le lingue non sono morte, immobili per sempre; 2) i fatti linguistici possono anche valutarsi secondo una prospettiva evolutiva (diacronìa) ; 3) il punto n.1 non giustificherebbe chi scrive (soprattutto su blog e giornali che si consumano sì con rapidità, ma foderano anche il nostro cervello quotidianamente e non sempre in modo strumentalmente utile) se non si assumesse anche la responsabilità delle proprie scelte; 4) Il linguaggio non è solo uno strumento di comunicazione.
      A me sembra utile riflettere, e fare scelte difendibili

      Se avessi visto scritto “The Italian Minister of Education”, fino al 2008, il “Ministro della Pubblica Istruzione” sarebbe stata una resa molto azzeccata, secondo me

      ***
      « Se un leone potesse parlare, non lo capiremmo comunque. »

  • Mi associo all’osservazione sulla traduzione di “education”. L’educazione speriamo non cambi troppo!

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image