Mike Arrington, di TechCrunch, con la sua abituale generosità intellettuale – vagamente ingenua – si interroga sulla capacità dei blog di manipolare le opinioni. E conclude che il problema si risolve con la crescita della consapevolezza del pubblico attivo.
06/09/2010 08:05
1 Min Read
Mike Arrington si interroga
06/09/2010 08:05
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Quando è partita l’ondata di attenzione su DeepSeek, molti furbissimi utenti della rete hanno fatto notare che...
Mentre gli scienziati registrano che la temperatura del pianeta ha effettivamente superato l’aumento di un grado...
Meno factchecking su Facebook e Instagram. L’espressione di odio, pedofilia, terrorismo, continueranno a essere...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
La credibilità del giornalismo a Glocal 2023
DSA. I primi rapporti sulla trasparenza delle piattaforme. Quanto odio c’è in rete? Ne sappiamo un poco più di prima. Troppo poco
La comunicazione imperfetta. Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva da leggere
Per ridisegnare completamente l’economia dei dati
Libro. Nils Melzer: Il processo a Julian Assange
Esplorando il possibile: un rilancio del giornalismo
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Il potere della comunicazione, il dibattito sulla disinformazione, le responsabilità dei produttori di informazione
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Come sluzione mi ricorda quella vignetta epocale di Altan, 1997 o già di lì. Caporeadattore in piedi con fogli in mano dice al giornalista seduto alla scrivania: “Hai scritto balle su balle”. Il giornalista risponde serafico, “Sì, ma i lettori sono troppo intelligenti per crederci….”.