Home » media » Di passaggio sulle conversazioni
media partecipazione

Di passaggio sulle conversazioni

Un post precedente (Attenti al loop) ha generato reazioni, soprattutto per l’idea di distinguere tra atteggiamenti competitivi e atteggiamenti collaborativi nell’ambito delle conversazioni. (Segnalo qui quelli commenti, e ne ringrazio gli autori, in attesa di scrivere un nuovo post che ne tenga adeguatamente conto).

Gaspar ha negato la possibilità di una simile distinzione, perché le conversazioni sono quello che sono e al massimo ci sono persone civili e persone maleducate. Altri hanno approvato: internet pr ci ha visto un ragionamento adatto a capire l’atteggiamento tipico delle persone che si occupano di marketing quando immaginano le loro marche sui social network; semiotblog vi ha visto il dubbio sull’idea che internet sia “sempre” il contesto adatto a far emergere una conversazione collaborativa; niente ha sottolineato soprattutto la relazione tra regole e atteggiamenti delle persone; antonio vede la relazione tra collaborazione e capacità di portare avanti un progetto; e Mario Todeschini Lalli aggiunge il concetto di conversazione orientata ad arrivare a una decisione, una conversazione deliberativa, il che lo conduce a una riflessione sulla gestione dei conflitti nella società digitale.
Intanto, su questo blog sono emerse altre considerazioni che riporto qui: 

“Internet ha dato forza alla comunità e alle relazioni umane. Ma in un contesto di leggi forti produce più risultati collaborativi che in un contesto di leggi deboli.”
Ecco, però ci sono alcune eccezioni che andrebbero studiate (es.:http://www.bookcafe.net/blog/blog.cfm?id=1049 ). Forse ne sappiamo ancora troppo poco..

Luca, per ragioni che non avevano nulla a che fare poco dopo aver letto questo tuo interessante post sono finito sul sito d’informazioni dell’Unione delle Comunità ebraiche (http://moked.it/unione_informa/091016/091016.htm), che apre con un pensiero di un famoso commentatore biblico medievale offerto dal rabbino Roberto Colombo. Mi sembra adatto:

Dio disse: “Faremo l’uomo” (Gen. 1,26). “Faremo” e non “Farò”. Pur potendo agire da solo Dio chiese la collaborazione degli angeli. Questo per insegnare a noi lettori la buona educazione, il garbo e la cortesia. Nessuno deve agire senza prima chiedere il consiglio e la collaborazione anche di coloro che si reputano meno capaci. (Rashì)

La questione è, naturalmente, come “organizzare” e far funzionare “buona educazione, garbo, cortesia” perché generino “consiglio e collaborazione” nel contesto del quale parliamo. Non ho una risposta, ma sono convinto che non può essere affidata – come pure da qualche parte ancora si ritiene – a presunte qualità innate della comunicazione in rete.

La non finitezza della rete rende urgente riconoscere che ci sono problemi che nascono proprio dalla caratteristica “di massa” dell’ambiente. Quand’anche non ci sia un unico “broadcaster”, resta la dimensione numerica che rende più complicato “conversare”.

Altro elemento da valutare: la “conversazione” è un’immagine insufficiente per comprendere quello che si fa o si dovrebbe fare. Nel suo significato tradizionale la conversazione non è di solito “finalistica”, non si propone di per sé uno scopo — anche se spesso genera delle conseguenze. Esiste invece anche una comunicazione a più voci, una conversazione che definirei “deliberativa”, che si effettua cioè al fine di arrivare ad alcune conclusioni, per quanto provvisorie.

Si tratta del tipico atto “politico”: discutere per decidere. Può applicarsi a materie ufficialmente ritenute politiche, a materie più vicine alla vita di tutti i giorni(es.: le terribili riunioni di condominio), ad altre più “culturali” (una relazione di un gruppo di studio, un progetto di corso di laurea, ecc.).

E’ in particolare per questo tipo di conversazione, per le conversazioni “deliberative”, che nasce un diritto oggettivo che le regola sulla base di premesse di valore e di codici comportamentali condivisi.

Da un paio di secoli a questa parte, nella società politica e civile dell’Occidente liberale, queste regole si sono costruite sulla base di un concetto fondamentale: il conflitto degli interessi, delle convinzioni, delle idealità deve essere riconosciuto come ineliminabile e le regole servono per “gestirlo” (manage) non per eliminarlo. Un concetto che non capiscono gli integralisti di ogni genere, compreso il nostro attuale presidente del Consiglio che semplicemente non sa darsi una ragione del perché non tutti lo “amino” come pensa di meritare.

Dovremmo cominciare a discutere del conflitto nella società digitale e delle regole per gestirlo.

Bella la citazione del Genesi, e anche il commen
to. Il plurale c’è perchè il soggetto sono gli Elohim, ossia, “i Signori”. Quel versetto del Genesi è parte della cosiddetta tradizione “elohista”, che è affiancata ad un altro mito della creazione dell’uomo, che invece è della tradizione “yahvista” (quello dell’arglla, la costola etc.). Anche l’ebraismo alle origini era un politeismo…. viva il politeismo.

il politeismo è più collaborativo…

Piccola parentesi, per Antonio Roversi. Io lo incontrai a gennaio 2006, per rep, avrei voluto tornarci, ma, forse non lo sai Luca, purtroppo da due anni non è più su questa terra. Era una splendida persona.

Oh non lo sapevo.. Mi dispiace tanto.. L’avevo conosciuto solo in occasione di quell’intervista e avevo pensato spesso alla sua coraggiosa ricerca.

A pelle, non mi piace la distinzione tra conversazione collaborativa e competitiva. La parte più qualificante della conversazione non è il dire, ma è l’ascolto attento, rispettoso ed empatico dell’interlocutore che hai davanti.

Sulla base di questa definizione, ci sono le conversazioni, e poi ci sono (scusa il tecnicismo) gli stronzi. Il bello di internet non è che elimina gli stronzi, è che non ti obbliga a seguirli.

Grazie.. Ci penserò meglio. Ma ho l’impressione che.. it’s more complicated than that 🙂

Credo che tutto debba passare per il rispetto e la fiducia del “codice più importante” da parte di tutti gli attori della conversazione, sia essa collaborativa o competitiva. Se è scontato per chi collabora che debba sviluppare rispetto e fiducia intorno a dei valori e per un progetto comune, non è affatto scontato per chi compete. Sono curioso di sapere come evolverà questa conversazione.

Luca, ci avevo ripensato pure io, da qui la triste scoperta, a Roversi (il cui blog è ancora on line: http://www2.scform.unibo.it/wordpress prendila come una notizia, ci scappasse una commemorazione) dopo L’odio in rete, per recensire il quale mi disse:

Internet oggi «è un po’ ancora mitologia, e sempre più vita quotidiana, tanto che quello della rete non si può più considerare uno “spazio virtuale”. E neppure un “villaggio globale”, uno spazio democratico e cosmopolita: sembra piuttosto, anche se non solo, uno spazio in cui riprodurre e amplificare le differenze, dove far prevalere criteri identitari marcati e non negoziabili. In una parola, assistiamo a una “balcanizzazione” della rete».

E questa va dedicata all’ottimo Gaspar 🙂

Io francamente questa volta non sono d’accordo con Gaspar.

La conversazione è la modalità di interazione che prevede che ci si alterni nella attività del parlare e dell’ascoltare in modo non strutturato, è l’antitesi della conferenza.

Collaborazione o competizione sono due possibili sfumature della conversazione, in realtà non esistono conversazioni completamente collaborative o completamente competitive, credo che in ogni conversazione ci sia una mix di questi due atteggiamenti.

Il problema non sta nella competizione che non è di per sé un disvalore, ma nelle modalità usate per sostenere una propria tesi.

In realtà la rete non è che uno strumento di comunicazione e le dinamiche della rete altro non sono che le dinamiche del mondo reale, qualche volta amplificate in modo negativo dalla immaterialità e dall’anonimato.

Francamente rispetto a conversazioni molto competitive trovo che quello che uccide la conversazione è l’atteggiamento, molto comune tra le “blog star” che dopo la prima contestazione a una loro affermazione nemmeno rispondono e se chiedi come mai ti rispondono “se non siamo d’accordo a cosa serve rispondere?” trasformando la conversazione in una sterile serie di conferenze.

bob

PS quello che tende ad uccidere la conversazione a mio modo di vedere è il cross posting una volta giustamente considerato negativo, oggi largamente praticato.

Anche a me la visione della conversazione in rete in termini di dualismo collaborazione/competizione non convince molto. Anzi ritengo che il risultato migliore in termini di co-creazione e scambio di conoscenze si abbia spesso quando le persone coinvolte hanno punti di vista diversi sulla medesima tematica. Anche su questo blog credo che i thread più lunghi, più interessanti ed in grado di metter in circolo nuovi flussi di conoscenza (per chi vi partecipa o chi semplicemente li legge) siano quelli che nascono dal disaccordo rispetto alle opinioni di Luca, a quelle dei protagonisti dei suoi post o ancora a quelle espresse nei commenti. Citare in questo caso la metafora economica più concorrenza=maggiore bene pubblico credo sia pericoloso, però temo sia un errore altrettanto grave considerare la competizione in termini esclusivamente negativi.

ascolto con molta attenzione.. spero di fare presto un nuovo post in materia.. come sempre sono più interessanti i commenti dei post. ma vorrei precisare che il mio intervento mirava a distinguere diverse dimensioni della “conversazione”, che rischia di diventare una nozione troppo larga per poter essere pienamente significativa.. imho

Per fortuna la lingua italiana è già ricca di termini per indicare una interazione verbale tra due esseri umani. Ad esempio conversazione, discussione (quella di cui parlava Bob), disputa, litigio, alterco, gazzarra, etc.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Rispondi a Federico Bo Cancel reply

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi