Con tutto il gran parlare che si è fatto del prossimo ipotetico tablet della Apple, non si arriva ancora a capire in che cosa consisterà l’innovazione. Perché ci si aspetta che sia sorprendente, affascinante, facile e utile. Il che non sempre riesce, neppure alla Mela. Ma una notizia riportata da AppleInsider potrebbe indicare la direzione interpretativa: una caratteristica fascinosa del nuovo strumento potrebbe essere proprio l’interfaccia touch: uno schermo capace di reagire al tocco di due mani, distinguere le dita quando battono sulla tastiera virtuale, offrire modi nuovi per elaborare la grafica o le foto..
02/10/2009 13:58
1 Min Read
Che cosa si inventerà la Mela
02/10/2009 13:58
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Eppur s’innova: in podcast
26/07/2022
Ecco la serie completa della presentazione podcast di “Eppur s’innova“. Questa è la versione su...
Papa Francisco: “Estamos viviendo la Tercera Guerra Mundial a pedacitos” (El Pais, Montevideo). Domanda: ma...
Internet è nata pubblica. È stata privatizzata con un processo terminato nell’aprile del 1995. I risultati sono meno...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Eppur s’innova: in podcast
Il mondo a pezzi, la guerra mondiale in frammenti: l’emergenza di un conflitto tra l’Occidente e il resto del mondo
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Mentiversi. La realtà è una creazione. E ci sono molti modi e motivi per fabbricarla. Alcuni sono tremendi. Altri affascinanti
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano. Luiss University Press
Sentite al Festival Economia di Trento. Dall’emergenza climatica alle comunità innovative
La farmacia che cura se stessa
La libertà di espressione e i veti del “politicamente corretto”: la trappola dell’individualismo
NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Video
Approfondimenti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Incontri di confine | Comunicare per connettere le generazioni su Generazioni sconnesse?
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
La carta – dei libri e dei giornali – resta il mezzo di approfondimento per
eccellenza. ( Luca de Biase ) … che belle parole !
Non c’è la farà neppure Jobs a faci leggere un libro sul suo tablet … aspetti un po’ !!! tablet = tavoletta … allora stiamo tornando indietro – agli inizi della comunicazione ???? :
http://it.wikipedia.org/wiki/Scrittura_cuneiforme
Ma era una tavola anche quella usata fino alla metà del 1400 quando Gutenberg la frantumò in 1000 pezzi per imprimere alle parole ( memi ) maggiore velocità / adesso Steve ci consegna di nuovo una tavola ma questa volta digitale /cosa succederà ?, di tutto !, men che meno si potrà leggere un libro su quel tablet / ma un giornale SI’I’I’I’I’I’I’I’I’
@Luca, in tanti state perdendo il lavoro !
Lo scenario sarà questo: il libro resta dov’è ( a buon intenditor poche parole ) – i giornali traslocano sulla tavola / con FASTFLIP me li sfoglio tutti ( non me li leggo !, è diverso ) in un attimo / seleziono quello che m’interessa – con SIDEWIKI ci appiccico le note e con CHECKOUT mi compro per intero l’articolo che m’interessa … se faccio tutto con Google / altrimenti Jobs sta preparando il suo sidewiki e il suo checkout.
Se lo ricorda De Benedetti ( qualche mese fa ) cosa voleva realizzare ? … disse: bisognerebbe fare una ” cosa ” come iTunes / beh !, eccola !, l’ha fatta Jobs !
Cosa succederà ? che state traslocando – senza volerlo – e vi trovate a un bivio che indica: di qui puoi andare a Mountain View – di qui invece vai a Cupertino. Scegli !
Traslocare è divertente quando non è DIGITALE -che tradotto significa: il vostro business non c’è più … c’è poco da stare allegri !
Ma la partita non finisce qui ( se vuole )
Vincenzo
+
Tutto vero, ma da quanto mi risulta, le porte di accesso alla rete ancora sono strette agli operatori telecom. E i centri servizi, per quanto ridotti al minimo del billing li vorranno tenere loro. L’alternativa delle altre reti in italia non esisterà se non in località circoscritte, quindi, sia Apple che Google dovranno bussare quella porta.