Forse, forse si riesce a fare una trasmissione di Nòva alla Radio24. Se parte, parte il 7 settembre. Per ascoltare chi vuole “cambiare il mondo“.
15/07/2009 11:18
1 Min Read
Nòva alla radio
15/07/2009 11:18
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Meno factchecking su Facebook e Instagram. L’espressione di odio, pedofilia, terrorismo, continueranno a essere...
La notizia di oggi che riguarda l’ecologia dei media e il business dei giornali può interessare non soltanto gli...
È cominciata ieri notte la Biennale Tecnologia 2024 con una performance di Club Silencio. Migliaia di ragazzi sono...
Luca De Biase
Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Il problema dell’incompletezza del linguaggio dell’intelligenza artificiale
ClosedAI – update
La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
Dalla singolarità alla pluralità
Biodiversità come progetto
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Scritti sull’acqua
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Promemoria: intelligenza artificiale, conoscenza, città, diritti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
“Vaste programme” per una trasmissione. Basterebbe che riuscisse a descrivere chi lo vuole cambiare. Con tutta questa gente che nei media vuole cambiare il mondo, si ha nostalgia di chi prima racconta le cose, poi le interpreta a proprio gusto. Sempre più difficile, sembra. Sai che palle, su Facebook.
bella idea, e bella voce, solo un consiglio: riascoltati fino a eliminare quegli eeee, aaaa, sono inascoltabili!
servisse una professionista della radio, il media più bello del mondo, fischia 🙂
in bocca al lupo
Grazie. La voce della radio sarà un coro. E la mia si perderà nell’insieme. Ma ovviamente darò una mano a coordinare. E qualche cosa dirò: in quel caso, grazie davvero, cercherò di evitare i rumori inascoltabili.
Ovviamente RadioNova così se dovessi intervenire mi sentirei autorizzato a parlare in romanesco 😀
Voglio parlare anch’io, anzi no, devo ingaggiare qualcuna che parli per me, rischierei di sbandare con le “u”. Quindi prendo la dritta da Valentina, parli tu per me? Dovresti parlare di me però eh..
Diciamo quanto è complicato fare una banalità. Un semplice accordo contrattuale che costituisce un organismo associativo di imprese (nane). Questo sempre e solo sotto il mud dell’innovazione, commerciale in questo caso. E anche finanziata oltretutto. Sempre più convinto che gli enti pubblici dovrebbero rimanere fuori e non finanziare.
Ma questo non lo possiamo dire esplicitamente, ma in un qualche linguaggio bisognerebbe.
Bello!!! Sarebbe carino fosse anche simile ai podcast…(chè non seguo più come una volta). Facci sapere!