Tra poco, un’intervista con Olli-Pekka Kallasvuo, il presidente della Nokia. Milioni di domande in testa. Chissà se è una persona che risponde. In fondo, è questa la domanda delle domande: la Nokia è un’azienda che ascolta le domande e risponde?
18/05/2009 09:28
1 Min Read
Olli-Pekka Kallasvuo
18/05/2009 09:28
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Ho partecipato a un convegno molto interessante sul futuro delle farmacie. C’erano Carlo Cottarelli, Francesco...
La libertà di espressione e i veti del “politicamente corretto”: la trappola dell’individualismo
08/05/2022
Le fonti di queste considerazioni sono persone che mi hanno raccontato alcune notizie senza peraltro autorizzarmi a...
Le tecnologie che servono alla diffusione di notizie possono essere innovate. Le piattaforme che nascono da quelle...
Luca De Biase

Strappagli una confessione sulla nornativa del “dividendo digitale”, il cui ministero non vorrebbe l’entrata della telefonia mobile prima del 2015. Se credono nei servizi broadcasting via DVB-H (terrestre) o DVB-SH (satellitare). Se il WiMax è fattibile come rete alternativa per l’internet mobile.
nokia ha venduto di recente (20 aprile annuncio) la divisione server per la tv digitale a standard DVB-H a wi.pro
http://www.business-standard.com/india/news/wipro-acquires-nokia-mobile-tv-unit/355871/
forse non ci crede piu’ tanto ad una tecnologia differente per il mobile broadcaster.
anche perche’ ci sono gia’ i telefonini DVB-T .. solo che non arrivano in italia.
Grazie Andrea, stavo leggendo ora la notizia.. Lo standard Dvb-H (è il Dvb-t, digitale terrestre predisposto per la mobilità) è stato fortemente spinto da Nokia affinché non prendesse spazio sia il Digital Multimedia Broadcasting, il DMB, partito dal Sud Korea e promosso da Samsung e il concorrente americano Media Forword Link Only, il MediaFlo brevettato dall’operatore telecom Qalcomm. Poi c’è anche i giapponese Integratede Service Digital Broadcasting, Isdb ma decisero di non entrare nelle Standard Setting Organizzation internazionali, forse non avevano bisogno del lobbying. Come no, in Italia c’è H3G che fece da apripista ad inizio 2006. Certo, aveva un target di 500.000 utenti per l’anno ma fu un flop. Acquistò dal Gruppo Profit (Odeon Tv, Junior Tv, Telereporter e altre locali) reti e licenze televisione, ci credeva, poi saltò la quotazione quell’anno e in effetti non era tutto oro quello che riluceva. Nokia credo che abbia ceduto il servizio per concentrarsi sul core dati gli ultimi risultati, ma non lasciarà mai quel business agli altri, semmai arriverà.