Per dirla con La Russa, dice Gasparri, ce ne freghiamo. Si tratta naturalmente di una colta citazione storica. Ma è campagna elettorale anche questa. E la signora Boldrini, che lavora per i rifugiati con l’Unhcr, c’è capitata in mezzo. Insieme a moltissime povere persone che sono state riportate in Libia. Dove peraltro si trova già anche lo stesso ministro della Difesa. via Corriere.
18/05/2009 09:19
1 Min Read
Campagna della difesa
18/05/2009 09:19
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
23/05/2022
Stando a quanto ha detto durante Linkontro, il convegno di Nielsen IQ, l’economista di Oxford Andrea Boltho si...
Dinsinformazione. Un pericolo per la democrazia. Un pericolo per la stabilità finanziaria. Un pericolo per la sanità...
Linkontro di Nielsen IQ. Un evento potentissimo. Pieno di gente che si occupa di economia reale. Orgogliosa di farlo...
Luca De Biase

Che Gasparri non lo sappia, visto il tipo, non stupisce. Che non lo sappia tu, sorprende. Il “me ne frego” degli squadristi significava: me ne frego della mia vita, me ne frego di me. Molto dannunziano, niente gasparriano.
dicevo appunto che era una colta citazione storica… non capisco il tuo appunto, dunque…
… boh, pensavo tu pensassi che la citazione fosse giusta ma solo s riferisse a qualcosa di cattivocattivo, il famoso “menefrefghismo”. Vedi cosa succede a pensare ? Sono felice di sapere invece che apprezzi la Canzone del Quarnaro:
“Siamo trenta di una sorte, e trentuno con la morte. Eja l’ultima, alalà !”
Chi ha detto che apprezzo? Evidentemente pensi troppo.. 🙂
Sai com’è, sono ottimista. Capita ancora.
E’vergognoso, davvero………
Cosa ? Che Gasparri non sappia il significato di un motto e lo capisca al contrario ? Che vuò fa’, è Gasparri.