Venice Sessions. David Reed e l’inutilità delle telco. Le persone stanno diventando sempre più attente al contesto nel quale sono. I luoghi pubblici saranno di per se un contesto sempre più importante per le persone. Per collaborare, condividere, coltivare fiducia… La pubblica piazza è sempre stata una tecnologia della comunicazione. Lo sviluppo di questo concetto è la sorgente della nostra ricerca.
12/05/2009 12:22
1 Min Read
Arte e tecnologia: David Reed
12/05/2009 12:22
1 Min Read
Anche l’internet è un luogo pubblico di questo genere. E il cloud computing ne è una delle conseguenze. Al MediaLab stiamo studiando centinaia di strumenti di interconnessione tra le persone. I più inesplorati sono gli strumenti che sono concepiti in modo che siano consapevoli del contesto.
Ti potrebbe piacere anche
Questo è il quarto di una serie di post sul futuro. Un’esplorazione che riguarda quattro generi di questioni: perché...
Questo è il terzo di una serie di post sul futuro. Un’esplorazione che riguarda quattro generi di questioni: perché...
Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
02/09/2024
Questo è il secondo di una serie di post sul futuro. Un’esplorazione che riguarda quattro generi di questioni: perché...
Luca De Biase
Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Futuri/4 – Summit of the future 2024 – Il bisogno di racconti sensati
Parliamo di futuri/3 – Non si difende il futuro per ottimismo
Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
Utopie Realiste alla Biennale Tecnologia 2024
Dalla singolarità alla pluralità
Libro. David J. Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia
Scritti sull’acqua
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Un contributo per la scuola di giornalismo di Toronto: Il metodo è il messaggio
The big media decoupling. Could be good news
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Informazione civica | Amazon non è solo un grande e-commerce su Il codice è codice, la legge è software: la cultura digitale è un diritto
- Observation Deck – Novembre 2023 – elementozero.it su ClosedAI – update
- Crossroads | Le ambiguità di OpenAI su ClosedAI – update
- camu su La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
Negli anni in cui tornò di moda parlare di convergenza, nel 2004, sopratutto dopo che le ferite del 2001 sembrano rimarginate, si ripresentò il disegno dominante computer centrico, basato su driver d’adozione technology push. La dimensione sociale sembrava un optional per i più. Come sembrava scontatissimo che tutto passasse per il wireline e non wirless.
Lessi che l’operatore mobile giapponese DoCoMo aveva conquistato con meno di due anni 28 milioni di utenti con il lancio del servizio di internet mobile in reti di terza generazione, quando in Europa nel 2002 si pensava alle aste miliardarie per il 3G. AOL, il più grande fornitore d’accesso internet per gli stessi utenti aveva impiegato dieci anni. L’operatore nipponico è stato il precursore a recepire i servizi di contesto: servizi bancari, biglietti d’autobus, guide turistiche, musei convenzionati e perché no, anche la cartomanzia c’era. Ma a ben vedere, la lezione del servizio i-mode, che apparte Steve Job nessono a voluto seguire è sul modello della catena del valore. Howard Rheingold, nell’intervista del più giovane altro dirigente di NTT (DoCoMo), ne svela la natura del successo: “Natsuno spinse la DoCoMo ad offrire gli incentivi agli sviluppatori che creavano siti di successo. Questo cambiava completamente la politica che i fornitori di servizi telefonici di tutto il mondi avevano messo in pratica fino a allora. Invece di far fruttare i servizi sviluppati all’esterno per conto della società telefonica a spese dei singoli imprenditori, i siti di successo dell’i-mode erano redditizi per chi li aveva creati e sostenuti”. Questo è il modo di pensare di internet e non delle società telefoniche, così chiuse il discorso. Apple lo ha portato al successo planetario ma il modello c’era. Sempre nel 2001 furono lanciati i servizi i-motion di geolocalizzazione.
Il modello teorico di David Reed nasce dall’analisi del successo di eBay invece.
Questo è uno degli articoli più sagaci che abbia mai letto http://www.contextmag.com/archives/199903/digitalstrategyreedslaw.asp