Facebook chiede ad alcuni utenti se pagherebbero per avere una url personalizzata sul social network. Al di là della risposta (il tenutario di questo blog ha l’impressione che non pagherebbe), è interessante che Facebook chieda queste cose prima di pensare a fare un listino e un marketing di questo servizio.
23/04/2009 11:20
1 Min Read
Facebook cerca soldi
23/04/2009 11:20
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del...
Eppur s’innova: in podcast
26/07/2022
Ecco la serie completa della presentazione podcast di “Eppur s’innova“. Questa è la versione su...
Unknown unknowns. Ciò che non sappiamo di non sapere. La scienza alla Triennale di Milano accoglie la collaborazione di...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Analisi comparativa sul fenomeno dell’istigazione all’odio online
Eppur s’innova: in podcast
La Terra vista dalla Triennale. E l’esplorazione dell’invisibile
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Ti piacciono i podcast? Ne ho alcuni nuovi
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Il potere della comunicazione, il dibattito sulla disinformazione, le responsabilità dei produttori di informazione
Inflazione e carestia: Nielsen IQ aiuta a capire la ripresa interrotta
Video
Approfondimenti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Incontri di confine | Comunicare per connettere le generazioni su Generazioni sconnesse?
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
Dave Morin ad esempio su sollecitazione di Kevin Rose gli ha fatto la pagina: http://facebook.com/kevinrose
Gli ho mandato anche io un tweet ma giustamente non mi ha cagato. D’altronde credo sia il business più facilmente sicuro se pensi che Facebook per come è impostato potrebbe essere un gigante elenco “internet”.