Da quando c’è il Pdl, la Lega non è tranquilla. Bisogna leggerne sul Foglio per averne una spiegazione. Con un po’ di fantasia, sembra di poter tornare ai tempi in cui i socialisti – quelli degli anni Settanta – si muovevamo ambiguamente attorno alla corazzata Dc, mentre il Pci se ne stava stabilmente all’opposizione consociativa. Ma è evidente che oggi tutto è cambiato (perché nulla cambiasse).
14/04/2009 12:29
1 Min Read
La nascita del Pdl e la Lega
14/04/2009 12:29
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La raccolta di dati operata dalle grandi piattaforme che servono decine di milioni di persone in Europa e centinaia di...
Nei giorni scorsi abbiamo discusso Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale. Oggi a...
Che fare per affrontare i rischi emergenti con lo sviluppo delle nuove intelligenze artificiali e per cogliere le...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Per ridisegnare completamente l’economia dei dati
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Libro. Nils Melzer: Il processo a Julian Assange
Non contrapporre rischi ed opportunità nell’intelligenza artificiale
Prompt, chi parla?
Astinenza da ChatGPT
Intelligencija artificiale: visione europea, colonialismo americano
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Contraddizioni coerenti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Mondo in Frantumi su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Crossroads | L’innovazione degli italiani e l’Italia su La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
- Livio su Astinenza da ChatGPT
Bastava leggere il mio commento di ieri. Cundari è bravo, ma certe cose sono sotto gli occhi di tutti, basta guardarle. Che poi il pezzo di Cundari parli molto più del suicidio del PD che della Lega, mi sembra molto appropriato: se uno si spara negli zebedei e il suo vicino si sporca, il danneggiato è lo sparatore, o no?
In termini di marketing, FI era un prodotto sostitutivo: la gente non ha più trovato sugli scaffali il caffè DC e ha comprato un’altra marca, perchè chi beve abitualmente caffè, se non trova la sua marca preferita, non è che passa al tè al limone, come invece credeva l’intellighenzia del PCI dopo la demolizione della torrefazione scudocrociata.
Fatto il debranding di FI e AN nel nuovo brand PDL, si ripropone, molto evidente, il quadro di una balena bianca e di tanti pesci pilota (Lega, UDC e altre siglette locali e localistiche) che devono trovarsi uno spazio come prodotto ausiliario della miscela PDL, senza nessuna speranza di prenderne il posto, e non è un caso che chi ha portato al successo il caffè PDL è uno che campa di advertising. D’altra parte era già tutto scritto in The Marchant War, libro del 1951, che racconta che, nel 2006, il mondo è gestito dalle agenzie di advertising.