Home » innovazione » La cura degli altri come qualità della rete sociale: l’emergere di media medici
innovazione partecipazione

La cura degli altri come qualità della rete sociale: l’emergere di media medici

Roderick Lamar Lee e Lynette M. Kvasny pubblicano su FirstMonday un paper intitolato “Understanding the role of social media in online health: A global perspective on online social support“. Nello stesso numero della pubblicazione Hemant Purohit, Carlos Castillo, Fernando Diaz, Amit Sheth e Patrick Meier scrivono “Emergency-relief coordination on social media: Automatically matching resource requests and offers“. Oggi Nòva pubblica un paginone sull’innovazione sociale nelle pratiche sanitarie, firmato da Francesca Cerati e Alessia Maccaferri.

nova140207

La consapevolezza dell’importanza del mutuo soccorso nell’ambito delle cure si incrocia ormai esplicitamente con l’innovazione resa possibile dalla rete e i social network. Le pratiche si fanno organizzativamente più strutturate. I loro effetti sono meglio studiati e più efficaci.

Da questo punto di vista, come fa notare Nòva, un tema di riflessione potenzialmente rilevante è l’apertura alla partecipazione dei cittadini ad alcune decisioni strategiche sulla ricerca e la sanità che è diventata una battaglia del British Medical Journal. Fiona Godlee, alla guida del giornale, scrive in proposito: “Towards the patient revolution” per annunciare l’impegno della sua pubblicazione a favore della crescita dello spazio di decisione della comunità nella sanità. Ovviamente il problema è come realizzare questo obiettivo, in modo che non diventi uno spazio manipolabile da parte delle grandi centrali che influenzano l’opinione pubblica. Occorre disegnare i “media medici” con la stessa cura che si riserva ai “media civici“: per non aprire un nuovo fronte della demagogia, per interpretare l’idea in chiave di consapevolezza. Ma è certamente possibile: e può diventare uno dei settori di maggiore sviluppo della pratica di partecipazione nella qualità. I vincoli vanno resi espliciti, sia in termini di scelte scientifiche, sia per quanto riguarda i limiti di bilancio, sia per quanto attiene alla disponibilità dei cittadini a dare una mano. L’incrocio tra la crescente capacità ed efficienza del volontariato e del welfare sociale con le piattaforme civiche di partecipazione può creare uno spazio di miglioramento in un settore che sembra soffocato dalla crisi della spesa pubblica e non riesce a fare un salto di qualità organizzativo sempre più necessario. Ma le piattaforme per realizzare questo obiettivo richiedono grandissima cura. E possono, forse, influenzare positivamente anche altre parti della rete. Imho.

Vedi anche:
Salute, bugie, propaganda e qualità dell’informazione
Gli intellettuali e l’ecologia dei media

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image