Home » visioni » Una lezione di Daniel Kahneman
visioni

Una lezione di Daniel Kahneman

Daniel Kahneman, il cui nuovo libro è prossimamente in uscita, ha tenuto una lezione a Edge che va letta e ascoltata. Il Nobel per l’economia venuto dalla psicologia fa ricerca intorno al raginamento e all’intuizione, le due modalità con le quali prendamo decisioni. Il ragionamento è lento e controllato. L’intuizione è immediata e incontrollata, deriva da impressioni forti ma non troppo consapevoli. Ed è un’ottimo aiuto per prendere decisioni veloci, che però sono talvolta sbagliate.

(Non che ragionando a lungo non si sbagli… Ma il ragionamento è quasi sempre individuale, mentre l’intuizione viene da impressioni che ci possono derivare da forme di manipolazione che inconsciamente subiamo. Sbagliare per un errore logico individuale è meno umiliante di sbagliare perché ci si è fatti manipolare senza accorgercene).

Certo è che l’intuizione è il modo che più spesso si adotta per decidere. Ed è estremamente efficiente per la sua velocità. Dunque è bene studiare e comprendere questa modalità mentale. Anche perché molto spesso, il ragionamento, a sua volta, non è che un modo che troviamo per giustificare una decisione che abbiamo già intuitivamente preso…

Per pensare meglio, si può cercare di allenarsi a estendere lo spazio del ragionamento. Ma non a prezzo dell’indecisione assoluta…

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image