L’informazione è la manutenzione della formazione. Si impara e poi la vita, o quello che se ne sa, si incarica di sfidare quello che si impara, generando una sorta di aggiornamento continuo. Già. L’informazione è la manutenzione della formazione. È una di quelle frasi che a forza di dirle, te ne convinci. Intendiamoci, il concetto di ”informazione” cui si fa riferimento qui è quello che riguarda...
Tag - giornalisti
Ho sentito spiegare le reazioni della maggior parte della stampa italiana alla condanna definitiva dell’ex direttore di Libero da una persona che se vorrà si paleserà nei commenti. Il suo pensiero fa riflettere. Il fatto è noto. Il giornale Libero ha scritto di un caso giudiziario e inserito in un articolo una frase giudicata diffamatoria. Inutile ripercorrere tutta la storia. Al centro c’è...
Due convegni oggi della (lunga e vastissima) serie: evoluzione culturale all’epoca di internet. Stamattima, il Censis presentava il suo studio sulla scuola e i nativi digitale, nel pomeriggio all’Lsdi si discute del giornalismo e i media digitali. Gli interventi e le informazioni sono consapevoli del grande cambiamento. Il frame interpretativo è però ancora segnato da un’ottica limitata...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Censis, Agi. A che servono i giornalisti
Quasi 700 milioni investiti in startup italiane nel 2019
xFarm: round A da 3 milioni con United Ventures e TiVenture
Decode: un IPCC per la media ecology
Ottimisti sui robot: italiani per Doxa e Aidp
L’appello per il popolo curdo: come firmare
Fake quotes. Hai trovato una citazione online e vuoi sapere se è giusta…
Cura per la cultura. Un appello di “Cultura Italiae”
Joi Ito e Jeffrey Epstein
La schiavitù oggi sarebbe abolita o difesa in America?
Video
Approfondimenti
Neoliberismo. Controllo delle menti. La solitudine di chi vede Matrix per quello che è
Media civici. Ci si può lavorare
Me l’ero perso. L’omino che sostituisce l’intelligenza artificiale. Engineer.ai diventa Builder.ai
Il neo-liberismo era non-liberismo. Il nuovo paradigma da definire. Appunti a valle del Festival della Tecnologia di Torino
Decode: un IPCC per la media ecology
L’appello per il popolo curdo: come firmare
Trivium reloaded
I dati non sono petrolio. Riflettendo su un testo di Maria Savona
Fake quotes. Hai trovato una citazione online e vuoi sapere se è giusta…
Breaking News, notizie che si rompono
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Neoliberismo. Controllo delle menti. La solitudine di chi vede Matrix per quello che è - Luca De Biase su Il neo-liberismo era non-liberismo. Il nuovo paradigma da definire. Appunti a valle del Festival della Tecnologia di Torino
- Trivium reloaded - Luca De Biase su Media ecology. Una definizione di ecologia del media. Di Lance Strate
- Trivium reloaded - Luca De Biase su Media ecology: fuor di metafora
- drone su Dati aperti