Home » visioni

visioni

media New Crossroads Post visioni

I dati personali sono sottovalutati, nonostante tutto. Commenti al Comunismo digitale di Ferraris. Per Pensare Bene

Questo post nasce dal fatto che il nuovo libro di Maurizio Ferraris, Comunismo digitale (Einaudi), si incrocia con il mio Pensare bene (Treccani) in un punto preciso e cruciale. Non oso fare il confronto tra questi volumi e non voglio apparire arrogante paragonandoli. Ma voglio soltanto far notare un argomento in comune. In entrambi i libri, il programma strategico parte dalla constatazione che gli europei hanno il diritto di scaricare i loro dati personali dalle piattaforme che usano. È un diritto sottovalutato. Gli europei non lo fanno valere. E si può in fondo anche capire. Gli europei non...

New Crossroads perplessità Post visioni

L’indipendenza europea nasce dalle sue prospettive digitali e gli USA lo sanno

Ursula von der Leyen ha detto che l’accordo sui dazi tra la UE e gli USA – destinato a costare centinaia di miliardi all’Europa – ha creato le condizioni di una stabilità nelle regole che farà bene all’industria europea. Ma pochi giorni dopo l’apparente conclusione di quella faticosa trattativa, gli USA hanno rimesso tutto in discussione chiedendo alla UE di abbandonare le sue regole che salvaguardano i diritti dei cittadini e la libertà di mercato nel digitale per bilanciare lo strapotere delle mega BigTech americane. Teresa Ribera, leader...

New Crossroads partecipazione Post visioni

Futuri/4 – Summit of the future 2024 – Il bisogno di racconti sensati

Questo è il quarto di una serie di post sul futuro. Un’esplorazione che riguarda quattro generi di questioni: perché pensare il futuro? come leggere il futuro nel presente? che cosa ci impedisce di lavorare sul futuro in modo libero da preconcetti? che cosa possiamo fare per favorire un futuro preferibile? Genere 4 – Qualche grande nuova narrazione dotata di senso L’Onu organizza in questi giorni il Summit of the future 2024. Tra gli output attesi c’è un “Patto per il futuro”, un insieme di proposte per la governance del digitale e una Dichiarazione di impegni per le...

libri New Crossroads Post visioni

Parliamo di futuri/3 – Non si difende il futuro per ottimismo

Questo è il terzo di una serie di post sul futuro. Un’esplorazione che riguarda quattro generi di questioni: perché pensare il futuro? come leggere il futuro nel presente? che cosa ci impedisce di lavorare sul futuro in modo libero da preconcetti? che cosa possiamo fare per favorire un futuro preferibile? Genere 3 – Liberare il futuro dai preconcetti Il futuro non è scritto. Anche perché il futuro non esiste, non è mai esistito. Ci sono però i nostri pensieri e le nostre azioni, con le loro conseguenze. Un classico modo per leggere le conseguenze è quello di credere a una narrativa. Che...

libri New Crossroads Post visioni

Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere

Questo è il secondo di una serie di post sul futuro. Un’esplorazione che riguarda quattro generi di questioni: perché pensare il futuro? come leggere il futuro nel presente? che cosa ci impedisce di lavorare sul futuro in modo libero da preconcetti? che cosa possiamo fare per favorire un futuro preferibile? Genere 2 – Come leggere il futuro nel presente? Asma Mhalla è una straordinaria ricercatrice al Laboratoire d’Antropologie Politique de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales. Leggere il suo libro, “Technopolitique. Comment la technologie fait de nous des...

media New Crossroads partecipazione persone Post visioni

Utopie Realiste alla Biennale Tecnologia 2024

È cominciata ieri notte la Biennale Tecnologia 2024 con una performance di Club Silencio. Migliaia di ragazzi sono arrivati al Politecnico di Torino creando un’atmosfera vivacemente pacata all’insegna della challenge per eccellenza: corridoio blu o corridoio rosso? Utopia e paradiso? Realismo e inferno? L’edizione 2024 della rassegna dedicata al rapporto tra tecnologia e società si ispira a queste due parole: Utopie Realiste. Oscar Wilde non scherzava sempre, ma mai rinunciava all’anticonformismo: «Il progresso è la realizzazione di Utopie». E ci vuole un pizzico di...

innovazione New Crossroads Post Senza categoria visioni

Dalla singolarità alla pluralità

L’idea della singolarità schiaccia il futuro in un solo spazio stretto definito da una sola interpretazione della tecnica. Quell’idea parla della crescita esponenziale delle capacità della tecnologia che si trasformerebbe in una forma di potere più grande di qualsiasi elaborazione e aggregazione umana. Ma se invece le possibilità fossero sempre più numerose di quelle previste dai portatori di acqua per i potenti della tecnologia e della finanza, la parola giusta sarebbe pluralità. La pluralità non nega l’avanzamento straordinario della tecnologia ma semplicemente lo vede come motore di una...

libri New Crossroads Post ricerche visioni

Libro. David J. Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia

Questa non è una recensione del magnifico libro di David J. Chalmers, “Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia”, Raffaello Cortina Editore 2023 (v.o. 2022). Questi sono appunti su quello che il libro evoca: la possibilità di porre domande filosofiche sulla tecnologia e di usare la tecnologia per rispondere a domande filosofiche. Per chiarire di che cosa parla quando si riferisce alla tecnologia, vale la pena di ricordare che Chalmers inizia raccontando dei suoi primi rapporti con il computer e sviluppa il concetto spiegando le sue storie con i videogiochi e le...

innovazione New Crossroads Post visioni

Scritti sull’acqua

La questione dell’acqua è da sempre decisiva per la forma che assumono le civiltà degli umani. E con il cambiamento climatico diventerà uno dei problemi più importanti per l’adattamento degli umani alle condizioni ecologiche che hanno generato con il consumo di combustibili fossili e il modello di sviluppo industriale degli ultimi due secoli. Occorre aumentare l’attenzione e l’informazione in materia. Ci sono iniziative importantissime che si stanno avviando in questi mesi. E cercheremo di darne conto. Intanto comincio con questi appunti. Appunti strategici sull’acqua...

innovazione partecipazione perplessità Post ricerche visioni

Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium

Ieri sono stato sul palco del bellissimo Teatro Palladium di Roma, alla Garbatella, a raccontare il lavoro che stiamo facendo per scrivere un podcast per Rai Radio 3 sull’intelligenza artificiale. Il pubblico è stato fantastico. E poiché qualcuno lo ha chiesto, metto qui sotto un po’ di appunti. Magari mi potete correggere o segnalare integrazioni utili. INTELLIGENZA Qui si parla di intelligenza. La più grande caratteristica degli umani. Secondo alcuni vince di poco sulla loro stupidità. Secondo altri invece perde. La civiltà umana è una lunga espressione di intelligenza… o...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image