Sarà che siamo in agosto… Sarà che siamo usciti da una fase di unità nazionale che ha raccolto qualche buon successo… Sarà perché non se ne può più di polemiche… ma forse anche tu hai l’impressione che la campagna elettorale sia condotta con toni meno accesi del solito. Certo le divisioni sembrano incolmabili. Ma qui stiamo parlando dei toni del dibattito. Forse è un’impressione soggettiva. Ma forse no. Potrebbe anche essere la volta buona per definire un terreno comune sul quale costruire obiettivi politici condivisi per il bene degli italiani. Un articolo di...
Post
Analisi comparativa sul fenomeno dell’istigazione all’odio online
La Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del Senato ha chiesto al Media Ecology Research Network di Reimagine Europa una ricerca sull’istigazione all’odio online. È stata presentata ufficialmente questa settimana. Gli autori sono, oltre a me: Erika Widegren, Manlio De Domenico, Pierluigi Sacco, Grigoris Neofytou, Gabriele Balbi, Matteo Nicolosi. Il rapporto si può scaricare dal sito del Senato. La presentazione del rapporto: “Questo rapporto ha lo scopo di valutare la rilevanza dell’istigazione all’odio...
L’esito delle elezioni
Nonostante le apparenze, l’esito delle elezioni non è scontato. Dopo la fine del governo guidato da Mario Draghi e l’annuncio delle elezioni per il 25 settembre gli osservatori hanno cominciato a tentare di prevedere il futuro sulla base dei sondaggi e della legge elettorale. I sondaggi sui consensi dei partiti sono molto favorevoli alla Destra. I sondaggi sul gradimento del governo Draghi danno ragione a chi lo ha sostenuto. Gli incerti sono una quantità sufficiente a creare condizioni inattese. Ovviamente questo post non serve a prevedere, ma a ragionare. La determinazione...
Salvatore della Meraviglia
Salvatore, tra le braccia di Oriana Il suo modo di dire “meraviglia” era un insieme di gioia e stupore che trascinava ogni persona l’ascoltasse in una dimensione del possibile più ampia e più giusta. Salvatore Iaconesi è morto dopo un’epica battaglia con la malattia che lo ha portato anche a testimoniare con il suo corpo e la sua mente l’importanza di un percorso di “cura” che non comprenda soltanto la medicina ma anche la socialità. Oggi, le esperienze di connessione tra la malattia e la narrazione, specialmente nei contesti abilitati dalla tecnologia digitale, si sono moltiplicate. Ma...
Le difficoltà delle aggregazioni a destra e a sinistra
Non sono un politico. Non capisco la politica politicante, la subisco. Mi rivolgo alla mia comunità per contribuire a comprendere a che cosa dovremmo imparare a stare attenti. In questo post, in un periodo apparentemente denso di novità, mi pongo una questione classica: che cosa sono la destra e la sinistra? Mi accingo a cercare risposte con la massima umiltà, per la mia scarsa esperienza ma anche per la complessità del tema. Questa è una seconda puntata. (La prima è qui) Per qualche bizzarra ragione, le prossime elezioni potrebbero essere viste come una nuova edizione dello scontro tra...
La ricchezza della monnezza. Considerazioni di un “non politico” sulla crisi
Non sono un politico. Non intendo parlare di politica politicante. Non la capisco, la subisco. Sono un componente della società e mi rivolgo alla mia comunità per contribuire a comprendere a che cosa dovremmo imparare a stare attenti. In questo post faccio semplici considerazioni a valle di una settimana traumatica. Ma forse occorre cominciare a costruire un percorso di riflessione su che cosa possiamo fare adesso, noi italiani, di fronte agli scenari che si stanno aprendo. Considero questa, insomma, una primissima puntata. Non era difficile considerare semplicemente la situazione e il...
La Terra vista dalla Triennale. E l’esplorazione dell’invisibile
Unknown unknowns. Ciò che non sappiamo di non sapere. La scienza alla Triennale di Milano accoglie la collaborazione di discipline che sanno esplorare, dal design all’arte. La mostra curata da Ersilia Vaudo dell’ESA è stata inaugurata a Milano: fino all’11 dicembre 2022. Il mondo che conosciamo è chiuso nelle nostre capacità di conoscere. I cinque sensi innanzitutto. Simboleggiati dalla grande sfera acustica all’entrata della mostra. Ma non solo i cinque sensi: la matematica è capace di condurre il pensiero umano oltre ciò che si può sentire. Le equazioni al neon che si...
Il mondo a pezzi, la guerra mondiale in frammenti: l’emergenza di un conflitto tra l’Occidente e il resto del mondo
Papa Francisco: “Estamos viviendo la Tercera Guerra Mundial a pedacitos” (El Pais, Montevideo). Domanda: ma è la guerra che si sta svolgendo a pezzetti, o il mondo che non appare nella sua interezza? L’immagine del mondo del XXI è quella di un sistema complesso, frammentato in un’enormità di pezzi diversi, che però interagiscono in molte dimensioni, in una logica co-evolutiva dalla quale sembrano emergere aggregazioni molto grandi. 1. I pezzetti. In passato i cosiddetti corpi intermedi tenevano insieme le reti sociali, le economie, le politiche, internazionali e...
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
E alla fine Elon Musk lascia perdere Twitter (BBC). È una decisione giusta del genere “stop loss”. Musk vuole smettere di perdere risorse inseguendo una chimera. Ma mentre appunto tenta di chiudere il rubinetto delle perdite finanziarie deve prepararsi a recuperare le perdute risorse di credibilità. Fin dall’inizio, quando si era definito un “assolutista della libertà di espressione”, parlando di Twitter, Musk ha inanellato un’ingenuità dietro l’altra, smentendosi continuamente e dimostrando che Daniel Kahneman ha ragione: il pensiero controllato è...
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Internet è nata pubblica. È stata privatizzata con un processo terminato nell’aprile del 1995. I risultati sono meno che perfetti. È tempo di riportarla nella sfera pubblica, secondo Ben Tarnoff, autore di “Internet for the people” (Verso 2022). Ma come si può porre questo argomento? In questo post tentiamo di formulare qualche ipotesi. Dopo l’acritica fiducia nelle conseguenze rivoluzionarie e salvifiche della digitalizzazione e dopo la disperata denuncia delle conseguenze controrivoluzionarie e manipolatorie della digitalizzazione, siamo al punto di cercare di capire in che modo internet...
Commenti