Home » Post

Post

partecipazione perplessità Post

TTIP e TPPA. Controversi by design

I trattati TTIP e TPPA sono fatti per essere contestati. Sono pensati così. È sembra quasi che il design del processo di discussione ed eventuale approvazione sia pensato da gente che preferisce qualche contestazione a una franca e vera discussione informata con le popolazioni coinvolte. Il problema centrale è evidentemente il metodo del segreto nella negoziazione. Se due trattati così importanti per il futuro del commercio mondiale sono portati avanti in segreto, le tecnocrazie che li discutono possono agire indisturbate mentre nelle piazze qualche persona protesta. I rappresentanti...

Attenzione media media Post

Strumenti per valutare l’attenzione, la sopravvalutata moneta dei media

L’attenzione è considerata la moneta fondamentale per valutare il successo editoriale. Ma potrebbe essere una moneta sopravvalutata. Anche perché non è banale da quantificare. Ma è facile da manipolare. In realtà, molte misure dell’attenzione la scambiano per il tempo. Lo share di tempo mediatico che si dedica a un mezzo di comunicazione o a un servizio editorie non è attenzione ma una sua proxy basata sull’ipotesi che l’attenzione sia costante per il tempo di collegamento. Il che ovviamente non è. Piuttosto è molto variabile. Cambia con le tecniche di stimolo delle...

Economia Felicità perplessità Post

Clima. L’alternativa sbagliata

Tony Abbott, primo ministro dell’Australia, dice che i limiti alle emissioni di CO2 che ha deciso sono nella media delle economie indistrializzate. E spiega che non li ha voluti più ambiziosi per non andare contro gli interessi dell’industria australiana (9news). Ma l’Australia resta e dunque resterà uno dei posti con le peggiori emissioni procapite del pianeta. Non aiuta di certo il percorso per la riduzione delle emissioni globale (Economist). I limiti che l’Australia si è data sono in linea con Corea e Cina ma peggio di Canada, Usa ed Europa. A Parigi, alla...

Attenzione media informazione perplessità Post

La storia dell’attacco alla Sony di Fortune è una lettura istruttiva

Si tratta di uno di quei pezzi di bravura giornalistici che ogni tanto riescono soprattutto in America. Peter Elkind ha ricostruito la storia del cyberattacco alla Sony Pictures che nel novembre scorso ha messo in ginocchio la società, poco prima dell’uscita di The Interview, il film farsesco sull’attentato al dittatore della Corea del Nord. Nel corso di quell’attacco, sono state rubati i messaggi di mail dei dipendenti, i film non ancora usciti, i documenti più riservati dell’azienda e poi i computer sono stati svuotati e disattivati. Nei giorni successivi le mail più...

Economia Felicità partecipazione persone Post

Italiaustraliani

Italiani emigrati in Australia dal Nord, Lombardia e Veneto, con attività imprenditoriali avviate. Vivono a Sydney con orgoglio e soddisfazione. Uno di loro dal 1976. Altri da tre anni. Le loro frasi sono un coro coerente. «Qui si pagano le tasse. Qui se sbagli una sola volta ti mandano via. Qui se un politico è accusato di aver ricevuto in regalo una bottiglia di champagne da 250 dollari si dimette. Qui le regole si rispettano, non si pensa solo a se stessi. Qui c’è un senso di futuro». Hanno successo qui perché hanno portato la cultura gastronomica italiana in un paese che costruisce...

Bill of rights partecipazione Post

Guest post. Fiorello Cortiana sui diritti in internet

Ricevo e pubblico – con il suo consenso – questo pezzo di Fiorello Cortiana, a proposito della Dichiarazione dei diritti in internet. Fiorello ne è stato un grande pioniere. Sono passati diversi anni da quando a Tunisi, nel 2005, lanciammo l’appello “Tunisi mon amour” per un Bill of Rights che, come nel 1689 per il Parlamento britannico era “un atto che dichiara i diritti e le libertà dei sudditi e definisce la successione della corona”, così anche per l’estensione dello spazio pubblico costituito dalla rete digitale una “Dichiarazione dei Diritti” può...

Bill of rights media partecipazione Post

Oggi è il giorno della Dichiarazione dei diritti in internet

È passato giusto giusto un anno da quando è cominciato il lavoro della Commissione sui diritti in internet alla Camera dei Deputati, a Roma. E oggi si conclude. Riunioni, ricerche, confronti internazionali, comitati ristretti, tante mail, tanti viaggi a Roma, una consultazione, molte audizioni, altri comitati e altre riunioni: la Dichiarazione è pronta, con le spiegazioni delle variazioni rispetto alla bozza. Probabilmente oggi verrà approvata dalla Commissione. E poi cercherà di ottenere una mozione favorevole in assemblea. E poi.. Si spera che prosegua la sua strada in un confronto europeo...

Economia Felicità informazione libri Post visioni

Luciano Floridi. Le domande dei filosofi

«Science is the pursuit of truth and philosophy is the pursuit of meaning», dice più o meno Moriz Schilck. Splendido articolo di Luciano Floridi: What is a philosophical question? Contiene almeno una risposta: sì, la filosofia è necessaria allo sviluppo umano. L’articolo va letto. Non è sensato riassumerlo se non usando lo stesso abstract: There are many ways of understanding the nature of philosophical questions. One may consider their morphology, semantics, relevance, or scope. This article introduces a different approach, based on the kind of informational resources required to...

media persone Post

La storia di Twitter alla radio. E una vecchia storia di Steve Jobs

Ritrovo una recentissima trasmissione a WikiRadio, di Rai3, dedicata alla storia di Twitter. È stato divertente registrarla, tutta d’un fiato. Bravissimi i produttori che l’hanno messa insieme. Magari ascolta e fammi sapere che ne pensi. (wikiradio) ———————— Solo per completezza, segnalo anche che anni fa avevo contribuito a una commossa e abbastanza lenta storia di Steve Jobs. Poi sono uscite talmente tante biografie che forse questa vale come un ripasso. Vale la pena di ricordare che è tutto raccontato all’impronta, a memoria...

media Post

Gartner consiglia gli operatori mobili: aumentate il traffico offerto ai clienti

La domanda di internet mobile cresce vertiginosamente. Gli smartphone aumentano (Apple, Huawei nei dati recenti stanno guidando la crescita, ma ovviamente Samsung è lì, mentre Microsoft sembra in ritirata) e chiedono banda. Secondo Gartner, per posizionarsi meglio sul mercato, gli operatori mobili devono aumentare il traffico offerto ai clienti con i loro pacchetti standard. (Foto presa da Hype, Google dice che è utilizzabile). Si direbbe che la competizione tra gli operatori possa essere riaccesa. Anche se l’Europa abolisce solo gradualmente il roaming, i consumatori già oggi chiedono...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi