A quanto pare, Facebook sta lavorando per integrare molto di più Instagram e Facebook. Le significative differenze di identità, funzioni e brand tra le due piattaforme stanno per essere erose da una volontà unificante. Del resto, la messaggistica di Facebook si sta fondendo tutta nella piattaforme vincente Whatsapp. (Bloomberg) Google ha deciso di unificare le sue applicazioni di utilità, dalla scrittura ai calcoli, dalle presentazioni alle chat, dalla mail alle videochiamate. Sarà più facile usarle insieme nelle stesse schermate. (Fastcompany) La logica di queste fusioni è forse quella di...
Post
Infodemia politica
Secondo uno studio realizzato da alcuni ricercatori di Cornell University citato da New York Times, il canale di diffusione della disinformazione sull’epidemia di Covid-19 è stato Donald Trump, presidente degli Stati Uniti (NYT). Coronavirus misinformation: quantifying sources and themes in the COVID-19 ‘infodemic’ – Sarah Evanega, Mark Lynas, Jordan Adams, Karinne Smolenyak – The Cornell Alliance for Science, Cornell University, Ithaca, NY «AbstractThe COVID-19 pandemic has unfolded alongside what the World Health Organization has termed an “infodemic” of misinformation. This...
La terza parola più ricercata su YouTube
La terza parola più ricercata su YouTube? Prima di tutto la risposta: la terza parola più ricercata nel mondo finora nel 2020 su YouTube è ASMR, secondo Ahrefs. L’acronimo sta per “autonomous sensory meridian response”. Si è scoperto che, sentendo qualcuno sussurrare o vedendo qualcuno muovere le mani in modo delicato, alcune persone – non tutti – sentono qualcosa come un formicolio che parte dalla testa e si allarga alla schiena e agli arti e che sfocia in una sorta di tranche con euforia o rilassamento. Il che ha generato una quantità di video su YouTube nei quali ci sono...
Fakebook. Le piattaforme e i pubblicitari si mettono d’accordo
Dopo qualche mese di confronto, durante i quali molti importanti inserzionisti pubblicitari hanno boicottato Facebook e altre piattaforme accusandole di non fare abbastanza per contenere la diffusione di falsità e odio online, è arrivato un accordo. Pubblicitari e piattaforme, comprese Facebook, YouTube e Twitter, adottano le stesse definizioni per individuare i post dannosi per la società e le persone. Si creano standard per il monitoraggio della diffusione di fake e odio. Si affidano alcune decisioni ad autorità indipendenti. Si migliorano i sistemi di accesso e gestione dei dati...
Il parco è il messaggio
Una riflessione alla Certosa di Padula sulla natura, la cultura e il futuro, a quanto pare va fatta. Con Cristiana Colli. Alla ricerca di una prospettiva per questo luogo straordinario, tra la tradizione monastica, la grande storia della Magna Grecia, il parco del Cilento. Meraviglioso. Come tutto da queste parti. «Il parco è il messaggio» è un modo per sottolineare che non stiamo parlando di natura incontaminata ma di qualcosa che gli umani costruiscono. Ovviamente, la frase è una derivata della fondamentale formula di Marshall McLuhan: il mezzo è il messaggio. Si può forse dire che la...
Il senso della rete unica per la banda larga
Chi comanderà è già chiaro. Un accrocchio tra le strutture forti del governo e le strutture fortissime di un ex monopolista che non molla mai. Ci saranno anche altri protagonisti, ma non saranno al centro del sistema: Enel, Tiscali, Fastweb, non decideranno, pare, l’amministratore delegato e il presidente. Questi saranno persone di Tim e Cdp, a quanto pare. (Ansa, Sole) Ma chi comanderà è meno importante di ciò che dovrà fare. Si fa una rete unica per avere un paese completamente connesso a banda larga e non lasciare indietro nessuno: non è che adesso si ricomincia con la storia che se non...
Strategia italiana per l’intelligenza artificiale in preparazione
Uno studio per la Commissione Europea mostra come 14 stati membri dell’Unione abbiano una strategia nazionale per l’intelligenza artificiale. L’Italia non è tra questi, anche se il processo per pubblicare la sua strategia nazionale è in corso e arriverà a compimento presto. (AI Watch – Artificial Intelligence in public services). L’Italia, se il piano andrà in porto, avrà un coordinamento dei centri di ricerca, un sistema di decisione interministeriale, più di due miliardi da investire in tecnologie connesse. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale...
Pubblico o privato… comunità
Questo post è per condividere interrogativi, in un momento in cui aumenta la spesa pubblica, ci piaccia o no. E dunque: meglio pubblico o privato? Il dibattito pubblico italiano può diventare particolarmente violento e maleducato soprattutto quando si tratta di criticare il settore pubblico: dai politici alla burocrazia. Ma questo comportamento non si ferma neppure quando si fanno commenti sul contributo dei lavoratori del settore pubblico. Anzi. Negli ultimi tempi una quantità di benpensanti si sono messi a dare addosso violentemente a chi lavora nel settore pubblico. Nello stesso tempo, chi...
Abbiamo un futuro?
Abbiamo un futuro? Calma: è solo una domanda. E, tanto per anticipare la conclusione, la risposta è “sì”. Ma il percorso per arrivare a quella risposta non è così ovvio. «There is no “ahead” in a world that is an echo chamber of instantaneous celebrity.» C’è qualcosa di magico in questa frase di Marshall McLuhan, del 1964, pubblicata da Bruce Rosenstein su Twitter. Non c’è futuro in un mondo ridotto a una bolla autoreferenziale per celebrità istantanee, diceva dunque Marshall McLuhan nel 1964. Se l’ambiente mediatico attraverso il quale ci facciamo un’idea della realtà è...
Druker: learn when to change
Peter #Drucker, 2005: “I’ve learned to run with #success and not worry too much about non-success. You know there’s an old saying ‘At first if you don’t succeed, try, try, try again.’ It’s wrong. If at first you don’t succeed, try once more, and then try something else.” #quote It’s a tweet by Bruce Rosenstein, author of the book: “Create your future the Peter Drucker way. Developing and applying a forward focused mindset”. I like it: a pragmatic approach to finding the right way to make your project come true. There is another saying: “Innovation is 1% inspiration and 99% perspiration”...
Commenti