Home » perplessità

perplessità

perplessità

Paul Steiger senza bavaglio

Paul Steiger, leader di Propublica, ha voluto sapere di più della legge “bavaglio“. La descrizione della legge e dei motivi per i quali il governo italiano la vuole far passare lo hanno spinto a spiegare che negli Stati Uniti le intercettazioni non hanno limiti di tempo e se vengono per qualche motivo in possesso di un giornale possono essere pubblicate. Ci possono essere casi in cui le intercettazioni non devono essere fatte uscire, ma anche in quei casi il responsabile dell’illecito è chi le dà a un giornale: resta chiaro che il giornale che ne venga in possesso le puó...

perplessità

“I ricchi sono diversi…”

“I ricchi sono diversi. I ricchi sono spietati”. Un commento che si trova in un fantastico articolo del New York Times che dimostra come i poveri che, per senso dell’onore, tentano in ogni modo di pagare le quote del loro mutuo in America, sono molti in percentuale; mentre i ricchi non pagano i debiti in proporzione maggiore.

perplessità

Fuori pista

“In Italia c’è fin troppa libertà di stampa“, diceva. C’è anche fin troppa libertà di dire balle. E di depistare.  L’Fnsi si muove. La privacy non si difende limitando pericolosamente la libertà di stampa. Rodotà scrive di diritto di informazione e di cultura.  Forse diventerà sempre più importante studiare il nuovo servizio di Reporters sans Frontières. E molti considereranno sempre più importante conoscere il funzionamento di Wikileaks. Ma è chiaro che la storia, oggi, chiede al pubblico attivo capace di condividere notizie e...

perplessità

Ipercritica della ragione italica

Dice la Doxa che l’Italia ha un’immagine abbastanza buona all’estero. Ma se si fa il rapporto tra l’immagine all’estero e l’immagine dall’interno, l’Italia è la penultima in classifica, mentre l’ultimo è il Giappone.
Non è banale l’interpretazione. Siamo ipercritici? Ci conosciamo meglio di quanto non ci conoscano dall’estero? Siamo simpatici proprio perché non ce la tiriamo?

innovazione media perplessità

Storcere il naso in rete

Si vede che storcere il naso quando si parla di internet è diventato un modo per appartenere alla corrente di chi è controcorrente. Come se si potessero combattere gli ideologici che hanno dipinto la rete come una terra promessa – quindici anni dopo – dicendo che non è veramente meravigliosa. C’è rumore, si dice. C’è falsità, si afferma. C’è capziosità, settarismo, violenza, populismo… si lamenta. Ovviamente, si ammette anche che in rete c’è tanto di buono… ma insomma… Insomma che? Una rete di decine di milioni di persone in Italia, di...

media perplessità

Maxxi, Ataman e un problema legale

La mostra di Kutlug Ataman al Maxxi di Roma è la porta d’accesso a una ricerca vera. La ricerca di un regista, artista, documentarista, esploratore dell’esperienza delle persone anche – senza farla troppo difficile – attraverso l’esplorazione del linguaggio narrativo. Siamo ai confini del Mediterraneo, facciamo domande alla sociologia francese e alla consapevolezza turca, camminiamo per la Mesopotamia e ci sdraiamo sul divano (parola araba) per guardare immagini oniriche-ironiche che scendono dal soffitto. Bello. Interessante. Divertente. E meno male...

perplessità

Bavaglio in 11 lingue

Italiano: bavaglioAfricaans: gagArabo: أسكتCatalano: mordassaCinese: 插科打諢 (Chākēdǎhùn)Ebraico: בדיחהGiapponese: ギャグ (Gyagu)Greco: φίμωτρο (fímo̱tro)Persiano: دهان باز کنRusso: кляп (klyap)Turco: öğürmek
(via Google)

innovazione perplessità

I trucchi del mago

Su Gawker qualche trucco usato nel video di presentazione del nuovo iPhone…Quando il mago tira fuori il suo coniglio dal cappello fa di tutto per divertire il pubblico…

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image