Per dare un contributo al Festival del Giornalismo che abbia il giusto carattere costruttivo, si potrebbe fare una raccolta di link, risorse, podcast, segnalazioni di libri e altro materiale utile per una bibliografia sul citizen journalism, il pubblico attivo e l’informazione partecipata:– testi di riferimento– idee guida– blog di esperti– siti di centri di ricerca– analisi– soluzioni di qualità– casi esemplari di inchieste partecipate– dibattiti Ci si tornerà in un giorno meno festaiolo, naturalmente. Ma proprio oggi, forse, era...
partecipazione
Buoni propositi dell’informazione
Per dare un contributo al Festival del Giornalismo che abbia il giusto carattere costruttivo, si potrebbe fare una raccolta di link, risorse, podcast, segnalazioni di libri e altro materiale utile per una bibliografia sul citizen journalism, il pubblico attivo e l’informazione partecipata:– testi di riferimento– idee guida– blog di esperti– siti di centri di ricerca– analisi– soluzioni di qualità– casi esemplari di inchieste partecipate– dibattiti Ci si tornerà in un giorno meno festaiolo, naturalmente. Ma proprio oggi, forse, era...
EFF: perplessi sulla nuova privacy in Facebook
Electronic Frontier Foundation, un’antica e ipercompetente organizzazione che lavora a favore dei cittadini che usano i media digitali, si mostra perplessa sulla nuova politica della privacy in Facebook. E pubblica un’analisi molto attenta. Oltre ad alcuni dati positivi, EFF segnala due aspetti importanti:1. Come si diceva anche qui, la nuova politica sulla privacy incoraggia in molti modi – sottili e meno sottili – a pubblicare spontaneamente e autenticamente i fatti propri, promettendo un altissimo livello di privacy. Questo serve al business di Facebook (che è...
Mistero Boffo /2
Feltri dice che Boffo è stato accusato ingiustamente dal suo Giornale. Intanto, Boffo ha vissuto con dignità un periodo terribile per lui e la sua famiglia. Nessuno gli ridarà il tempo che ha dedicato alle conseguenze di quelle insinuazioni evidentemente ingiustificate. Ma anche al Giornale resterà un marchio: proprio per il fatto di avere ottenuto conseguenze pesanti con la sua bufala, il Giornale ha perso credibilità.
L’epoca delle campagne crossmediali
Una forma di relazione cooperativa tra giornali tradizionali e nuovi media sociali sembra crescere intorno ad alcune campagne di sensibilizzazione sociale e culturale. I casi della campagna per la liberazione del wi-fi in Italia, le varie raccolte di firme (come quella contro il processo breve) di Repubblica, l’Internet for peace (Riccardo) sono alcuni esempi, seppure diversi e accolti diversamente dalla blogosfera (vedi per esempio Simone e Iabicus). E’ una dimostrazione della possibilità di una relazione più costruttiva tra vecchi e nuovi media. Che potrebbe...
Readings #6 – In particolare James Boyle
“Justice is on my side; the judge is my friend!”Tra gli aforismi di Zoran Popovic, raccolti da James Geary
“The public domain”di James Boyle, disponibile online in cclettura da non perdere
“Twitter is human shaped, not business shaped”dice Stephen Fry, uhmm
Si continuano a segnalare interventi sull’informazione e lo sviluppo di internet: Nessunodeisuddetti, Bigoutblog, Rigatelli, Lsdi.
Grazie a Dadaismi per la ricerca della coscienza. E ad Alessandro Ronchi per la coscienza ecologica.
Discussione su aziende e social network
La domanda: quali piccole e medie aziende capiscono meglio i social network in Italia? Le risposte non mancano: Su Linkedin From: Daria Santucci Date: November 14, 2009 Ciao Luca, credo che ci siano due possibili strade da indagare 1) le pmi che usano i SN come strumento informativo/promozionale 2) le pmi che usano i SN come strumento di comunicazione interna (ad. es. twitter per incentivare la comunicazione tra dipendenti in sedi distaccate). Per il caso 1) ipotizzo (ma non ho fatto ricerche in merito) che sia più facile che i Sn siano utilizzati da: – pmi che producono beni/servizi...
Readings #4 – very briefly
Una narrazione dei pensieri di Remo Bassini sugli ebook e un futuro senza carta
Anna Carola Freschi sull’università e il mercato
Studiare i giovani per capire come stiamo cambiando, secondo Mauro Lupi
Bellissimo pezzo sull’incantesimo di Medusa (col Grande Fratello che canta e balla)
La fine dei giornali è tutt’altro che segnata. I valori sono però fiducia e credibilità
Un bel post sul cambiamento dei supporti per l’informazione
Sei a Berlino il 9 novembre?
Il 9 novembre è il 20 anniversario della caduta del Muro di Berlino. Il ricordo di quell’orribile muro è ancora vivo. E delle lacrime che provocava. E della gioia della sua caduta. La prima volta, l’ho visto nel 1974. Sembrava eterno. L’ultima volta, l’ho visto nel 1989, a fine agosto. E sembrava ancora eterno. Con tutte le lapidi che ricordavano coloro che avevano tentato di saltarlo alla ricerca disperata della libertà… Oggi, Check Point Charlie è quasi una macchietta. Un baracchino ne dà un pallido ricordo. Qualche gigantografia lo descrive, molto...
Di passaggio sulle conversazioni
Un post precedente (Attenti al loop) ha generato reazioni, soprattutto per l’idea di distinguere tra atteggiamenti competitivi e atteggiamenti collaborativi nell’ambito delle conversazioni. (Segnalo qui quelli commenti, e ne ringrazio gli autori, in attesa di scrivere un nuovo post che ne tenga adeguatamente conto). Gaspar ha negato la possibilità di una simile distinzione, perché le conversazioni sono quello che sono e al massimo ci sono persone civili e persone maleducate. Altri hanno approvato: internet pr ci ha visto un ragionamento adatto a capire l’atteggiamento tipico...
Commenti