Home » New Crossroads

New Crossroads

media New Crossroads partecipazione Post

La Terra vista dalla Triennale. E l’esplorazione dell’invisibile

Unknown unknowns. Ciò che non sappiamo di non sapere. La scienza alla Triennale di Milano accoglie la collaborazione di discipline che sanno esplorare, dal design all’arte. La mostra curata da Ersilia Vaudo dell’ESA è stata inaugurata a Milano: fino all’11 dicembre 2022. Il mondo che conosciamo è chiuso nelle nostre capacità di conoscere. I cinque sensi innanzitutto. Simboleggiati dalla grande sfera acustica all’entrata della mostra. Ma non solo i cinque sensi: la matematica è capace di condurre il pensiero umano oltre ciò che si può sentire. Le equazioni al neon che si...

innovazione New Crossroads perplessità Post visioni

Il mondo a pezzi, la guerra mondiale in frammenti: l’emergenza di un conflitto tra l’Occidente e il resto del mondo

Papa Francisco: “Estamos viviendo la Tercera Guerra Mundial a pedacitos” (El Pais, Montevideo). Domanda: ma è la guerra che si sta svolgendo a pezzetti, o il mondo che non appare nella sua interezza? L’immagine del mondo del XXI è quella di un sistema complesso, frammentato in un’enormità di pezzi diversi, che però interagiscono in molte dimensioni, in una logica co-evolutiva dalla quale sembrano emergere aggregazioni molto grandi. 1. I pezzetti. In passato i cosiddetti corpi intermedi tenevano insieme le reti sociali, le economie, le politiche, internazionali e...

Attenzione media media New Crossroads perplessità persone Post

La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter

E alla fine Elon Musk lascia perdere Twitter (BBC). È una decisione giusta del genere “stop loss”. Musk vuole smettere di perdere risorse inseguendo una chimera. Ma mentre appunto tenta di chiudere il rubinetto delle perdite finanziarie deve prepararsi a recuperare le perdute risorse di credibilità. Fin dall’inizio, quando si era definito un “assolutista della libertà di espressione”, parlando di Twitter, Musk ha inanellato un’ingenuità dietro l’altra, smentendosi continuamente e dimostrando che Daniel Kahneman ha ragione: il pensiero controllato è...

Attenzione media innovazione media New Crossroads perplessità Post visioni

Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni

Internet è nata pubblica. È stata privatizzata con un processo terminato nell’aprile del 1995. I risultati sono meno che perfetti. È tempo di riportarla nella sfera pubblica, secondo Ben Tarnoff, autore di “Internet for the people” (Verso 2022). Ma come si può porre questo argomento? In questo post tentiamo di formulare qualche ipotesi. Dopo l’acritica fiducia nelle conseguenze rivoluzionarie e salvifiche della digitalizzazione e dopo la disperata denuncia delle conseguenze controrivoluzionarie e manipolatorie della digitalizzazione, siamo al punto di cercare di capire in che modo internet...

libri New Crossroads Post ricerche visioni

Il romanzo del potere. Il potere del romanzo. Giuliano da Empoli: Le Mage du Kremlin.

Lo chiamavano il “mago del Cremlino”. Il misterioso Vadim Baranov era stato regista e poi produttore di reality show televisivi prima di diventare l’eminenza grigia di Putin, lo Zar. Dopo le sue dimissioni da consigliere politico, le leggende su di lui si moltiplicano, ma nessuno riesce a distinguere il falso dal vero. Finché, una notte, confida la sua storia al narratore di questo libro… Distinguere il falso dal vero in un romanzo è del tutto inutile. Ma questo è soltanto un romanzo? Del resto, questa è soltanto una recensione? Conosco Giuliano da Empoli da tanto...

New Crossroads partecipazione perplessità Post

La lista delle priorità è l’argomento politico prioritario

Il Financial Times è uscito con due pezzi che indicano l’importanza dei rischi che corre la democrazia americana: Is America heading for civil war? – 31 maggio 2022 Hillary Clinton: ‘We are standing on the precipice of losing our democracy’ – 17 giugno 2022 In questi articoli, il Financial Times non attribuisce a qualche nemico esterno la crisi della democrazia americana, ma a dinamiche interne che conducono a pensare l’impensabile. Il problema è quello di capire se anche in Europa e in Italia la democrazia corra rischi simili. Lo scenario più agghiacciante è chiaro...

innovazione libri New Crossroads Post

Mentiversi. La realtà è una creazione. E ci sono molti modi e motivi per fabbricarla. Alcuni sono tremendi. Altri affascinanti

In questo post il concetto di metaverso viene esteso per dar conto delle possibilità e dei rischi connessi a diversi approcci alla costruzione di realtà alternative.  Tre esempi di metaversi Il metaverso grafico digitale Il metaverso chimico-biologico Il metaverso scientifico Le strade alternative del metaverso digitale Il metaverso è diventato un concetto di grande popolarità con l’annuncio di Facebook di occuparsene a fondo. Il rebranding ha provocato l’ammirazione di chi vede nell’ammontare degli investimenti una fonte di credibilità e il sospetto di tutti quelli che non dimenticano le...

Attenzione media informazione media New Crossroads Post visioni

Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione

Alla Summer School dello European Science-Media Hub (ESMH), il 9 giugno 2022, insieme a Vitalba Crivello, ho partecipato a una discussione su come migliorare il giornalismo che si occupa di temi complessi. A partire dalla questione climatica. Abbiamo raccolto le testimonianze di quattro importanti giornalisti anglosassoni e le domande di decine di giornalisti internazionali che seguivano il corso. Le seconde si sono rivelate importanti come le prime. Il clima è probabilmente l’esempio più citato quando si parla di sistemi complessi. Il giornalismo, che a sua volta si confronta con la...

New Crossroads partecipazione perplessità Post

Quell’America a destra di Kabul

Ricordi quando Barack Obama ha pianto per l’ennesima strage di bambini tesa possibile dalla indiscriminata quantità di armi d’assalto che gli americani si possono legalmente procurare? Hai visto come la Corte Suprema ha consegnato il potere di abolire il diritto all’aborto nelle mani delle forze politiche che dominano i vari Stati americani? Hai seguito la storia di Elon Musk che chiama “bastardi” quelli che lavorano alla Commissione che garantisce il rispetto delle regole nei mercati finanziari americani e pochi giorni dopo definisce “sinistrorsi” i compilatori dell’Indice S&P 500 ESG...

informazione libri media New Crossroads perplessità Post

Il potere della comunicazione, il dibattito sulla disinformazione, le responsabilità dei produttori di informazione

Dinsinformazione. Un pericolo per la democrazia. Un pericolo per la stabilità finanziaria. Un pericolo per la sanità pubblica, per le scelte fondamentali delle famiglie, per la tenuta della società. Ce ne occupiamo in questo post soprattutto percorrendo a volo d’uccello alcune letture recenti e meno recenti. Strategia. Moltiplicare la diversità delle piattaforme Vincoli. La diversità è ricchezza non divisione Difficoltà. L’Italia è un caso particolarmente grave Nel corso della guerra, la disinformazione a scopo politico diventa parte dell’artiglieria d’assalto, mentre la...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi